Sanguineum: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57: | Riga 57: | ||
Il ''Geranium sanguineum'', detto volgarmente sanguinaria, è una pianta erbacea perenne con fiori, con un' altezza che varia dai 30 ai 50 cm. | Il ''Geranium sanguineum'', detto volgarmente sanguinaria, è una pianta erbacea perenne con fiori, con un' altezza che varia dai 30 ai 50 cm. | ||
Le '''radici''' | Le '''radici''' sono secondarie e derivano dal rizoma, un rigonfiamento del fusto leggermente orizzontale. | ||
Il '''fusto''' è ascendente, ricco di rami | Il '''fusto''' è ascendente, ricco di rami e irregolare. Presenta molte foglie ed è ingrossato sui nodi. Si possono inoltre osservare delle brattee, ovvero delle foglie modificate che accompagnano il fiore. | ||
Le '''foglie''' si sviluppano sul fusto e presentano delle incisioni tondeggianti, detti lobi. Hanno un picciolo di 1-2 cm e su di esso si sviluppano minuscole foglioline. e lamina a contorno circolare | Le '''foglie''' si sviluppano sul fusto e presentano delle incisioni tondeggianti, detti lobi. Hanno un picciolo di 1-2 cm e su di esso si sviluppano minuscole foglioline. e lamina a contorno circolare | ||
I '''fiori''' sono regolari, | I '''fiori''' sono regolari, distribuiti simmetricamente attorno alle antere e al pistillo. Si dividono in sepali e petali liberi e hanno una lunghezza che può variare dai 25 ai 40 mm. La colorazione dei petali è di un caratteristico porpora tendente al rosa, e presenta all' interno alcune venature più scure, mentre le antere sono violacee. I | ||
I '''frutti''' sono costutuiti da una capsula di colore marrone, che si divide a sua volta in cinque frutti secchi, detti acheni, ognuno dei quali contenente un seme. Questa divisione è volta a favorire l' inseminazone della pianta. | |||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
Il ''Geranium sanguineum'' vive in terreni calcarei-silicei. | Il ''Geranium sanguineum'' vive in terreni calcarei-silicei. |
Versione delle 13:38, 7 ott 2012
Geranio Sanguigno
| ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Geranium sanguineum | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Sanguinaria |
Genranium sanguineum
Come si presenta
Il Geranium sanguineum, detto volgarmente sanguinaria, è una pianta erbacea perenne con fiori, con un' altezza che varia dai 30 ai 50 cm.
Le radici sono secondarie e derivano dal rizoma, un rigonfiamento del fusto leggermente orizzontale.
Il fusto è ascendente, ricco di rami e irregolare. Presenta molte foglie ed è ingrossato sui nodi. Si possono inoltre osservare delle brattee, ovvero delle foglie modificate che accompagnano il fiore.
Le foglie si sviluppano sul fusto e presentano delle incisioni tondeggianti, detti lobi. Hanno un picciolo di 1-2 cm e su di esso si sviluppano minuscole foglioline. e lamina a contorno circolare
I fiori sono regolari, distribuiti simmetricamente attorno alle antere e al pistillo. Si dividono in sepali e petali liberi e hanno una lunghezza che può variare dai 25 ai 40 mm. La colorazione dei petali è di un caratteristico porpora tendente al rosa, e presenta all' interno alcune venature più scure, mentre le antere sono violacee. I
I frutti sono costutuiti da una capsula di colore marrone, che si divide a sua volta in cinque frutti secchi, detti acheni, ognuno dei quali contenente un seme. Questa divisione è volta a favorire l' inseminazone della pianta.
Habitat
Il Geranium sanguineum vive in terreni calcarei-silicei.
Fioritura
Questa pianta fiorisce nel periodo che va da Maggio ad Agosto.
Particolarità e curiosità
|
Il nome Geranium deriva dal greco e significa "gru", probabilmente perchè l' ovario e il frutto di questa pianta assomigliano al becco di questo uccello. Invece il nome sanguineum, e anche quello comune sanguinaria, derivano probabilmente dal colore dei petali e anche dal colore rosso intenso che assumono le foglie all' avvento dell'autunno.
Immagini
- Genziana kochiana
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Gentianaceae oppure torna all'elenco delle famiglie