Dianthus sylvestris
garofano selvatico | ||||||||||||||||
File:Seguieri dis.jpg | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Dianthus sylvestris | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Garofano selvatico |
Dianthus sylvestris
Come si presenta
La Dianthus sylvestris è un'esile pianta erbacea cespitosa perenne con fiori, che varia in altezza dai 15 ai 60 cm.
La radice è legnosa con fusti ascendenti ed eretti, solitamente glabri, ovvero privi di peluria.
Le foglie alla base sono lunghe e strette, in media 1 mm, appuntite e di colore verde scuro tendente al bluastro. Formano piccoli ciuffi nella parte inferiore della pianta e presentano dentelli lunghi circa 0.1 mm sui bordi. Le foglie che si dipartono dallo stelo si presentano invece a coppie.
I fiori, poco odorosi, sono isolati e distanziati, e spesso si presentano addirittura con un solo fiore per stelo. Il fiore si divide in due parti: la corolla, che contiene i petali veri e propri e il calice. Nel calice i petali verdi sono semiliberi e appena dentellati. Nella corolla invece abbiamo dei petali dentellati completamente liberi, di colore rosa sulla pagina superiore, tendenti al bianco in quella inferiore. L'insieme del calice e della corolla è lungo circa 22 mm.
Il frutto ha la forma di una capsula cilindrica e presenta quattro denti saldati tra loro, che una volta giunti alla maturità si separano lasciando uscire il seme.
Habitat
Questa pianta vive su molti tipi differenti di terreno e per questo è largamente diffusa in tutta Italia, anche se predilige terreni rocciosi e calcarei. Normalmente cresce nelle spaccature delle rupi o nei pascoli. Si può anche individuare all' interno dei boschi.
Fioritura
La pianta fiorisce durante l'estate, da Giugno a Agosto, mente la fruttificazione va da Luglio a Settembre.
Particolarità e curiosità
|
L' etimologia del nome deriva dal greco, in quanto Dianthus significa "fiore di Zeus". Riguardo a questa specie non si conoscono particolari usi farmacologici o terapeutici, anche se sono riconosciuti alcuni usi medicinali a specie della stessa famiglia.
A causa dello sfruttamento umano, questa delicata pianta è scomparsa da quasi tutti i luoghi abitati, mentre vegeta rigogliosamente nei luoghi poco accessibili o addirittura selvaggi.
Il gruppo a cui appartiene è estremante vario poichè presenta numerose sottospecie.
Storicamente il garofano veniva usato dai musulmani che se ne servivano per dare profumo ai liquori; in Europa fu importato nella seconda metà del XIII sec.,a seguito della spedizione di S. Luigi contro gli infedeli di Tunisi.
Immagini
- Dianthus sylvestris
Link
Torna alla famiglia Caryophyllaceae oppure torna all'elenco delle famiglie