Nemorosa: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
{{Tassobox | {{Tassobox | ||
|colore=lightgreen | |colore=lightgreen | ||
|nome=Anemone | |nome=Anemone dei boschi | ||
|immagine= | |immagine=[[immagine:Anemo_nem.jpg|200px]] | ||
|didascalia= | |didascalia= | ||
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> | <!-- CLASSIFICAZIONE: --> | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
|sinonimi?= | |sinonimi?= | ||
|sinonimi= | |sinonimi= | ||
|nomicomuni= | |nomicomuni=Anemone dei boschi, silvia, anemone bianca | ||
|suddivisione= | |suddivisione= | ||
|suddivisione_testo= | |suddivisione_testo= | ||
<!-- PROPRIETA FARMACOLOGICHE --> | <!-- PROPRIETA FARMACOLOGICHE --> | ||
|proprieta= | |proprieta=velenosa | ||
}} | }} | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
===Come si presenta=== | ===Come si presenta=== | ||
Tipico fiore che annuncia l'arrivo della primavera e si manifesta in massa nei boschi con i fiori bianchi, spesso venati di violetto. | L'''Anemone nemorosa'' è una piccola pianta erbacea perenne alta dai 7 ai 25 cm. | ||
Il '''rizoma''', dal colore bruno giallastro, è tozzo e tende ad espandersi strisciando in orizzontale. | |||
L'esile '''fusto''' porta un solo fiore ed è eretto. | |||
Le '''foglie''' radicali, lunghe 6-10 cm, si dividono in 3-4 foglioline lanceolate, mentre le foglie cauline sono in gruppi di 3 e hanno un picciolo lungo 1 cm. Quest'ultime sono ricoperte con piccoli peli di colore argenteo. | |||
I '''fiori''' solitari, ermafroditi, dal diametro di 2,5 cm, hanno un bel colore bianco, donde il nome comune "''anemone bianca''". Presentano circa 6 petali ellittici lunghi circa 1 cm che, nella parte inferiore hanno delle striature rosa o violette. Sono dotati di parecchi '''stami''', di colore giallo intenso, e pistilli. Il '''peduncolo''' del fiore è lievemente villoso. | |||
I '''frutti''' sono dei piccoli acheni, di forma quasi sferica, molto pelosi. | |||
<!--Tipico fiore che annuncia l'arrivo della primavera e si manifesta in massa nei boschi con i fiori bianchi, spesso venati di violetto. | |||
Presenta un rizoma orizzontale e foglie radicali a lamina suddivisa in tre segmenti lanceolati. Le foglie cauline, verticillate a tre, nel terzo superiore del fusto, hanno una lamina pennato partita a segmenti profondamente dentati. | Presenta un rizoma orizzontale e foglie radicali a lamina suddivisa in tre segmenti lanceolati. Le foglie cauline, verticillate a tre, nel terzo superiore del fusto, hanno una lamina pennato partita a segmenti profondamente dentati. | ||
Il fiore unico è lungamente peduncolato, ed è formato a 6 tepali ed un ovario, che si trasformerà in un insieme, quasi sferico, di frutti (Acheni) | Il fiore unico è lungamente peduncolato, ed è formato a 6 tepali ed un ovario, che si trasformerà in un insieme, quasi sferico, di frutti (Acheni) | ||
--> | |||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
Questa pianta si trova nelle zone circumboreali di Europa, America e Asia e nelle zone montane. È presente in tutta Italia. | |||
Vive prevalentemente nei boschi di latifoglie (donde il nome ''anemone dei boschi''), soprattutto faggete e querceti. Si può trovare dal livello del mare fino ai 1500 metri s.l.m. | |||
Preferisce terreni soffici e moderatamente umidi e i luoghi ombreggiati. | |||
<!--Nei boschi anche a quote collinari.--> | |||
===Fioritura=== | ===Fioritura=== | ||
La pianta fiorisce da marzo ad aprile. | Da marzo ad aprile. | ||
<!--La pianta fiorisce da marzo ad aprile.--> | |||
===Particolarità e curiosità=== | |||
{{avvertenze}} | |||
Il nome del genere, ''Anemone'', viene dal greco ''anemos'' che significa ''vento''. | |||
È una pianta tossica e irritante e vescicante sulla pelle. In passato veniva usata per curare problemi reumatici, bronchiti ed emicranie e, per uso esterno, come decongestionante e revulsivo, ma questi usi sono stati abbandonati per la forte tossicità della pianta. | |||
In omeopatia viene usata per trattare depressione, disturbi gastrici e disturbi del sonno. | |||
L'estratto di questa pianta si usava per avvelenare le punte delle frecce. | |||
Come tutte le Anemoni, è fortemente tossica e vescicante allo stato fresco. | Ha proprietà antinfiammatorie, vescicatorie ed emmenogoghe. | ||
Produce sulla pelle vesciche ed irritazioni. Un tempo veniva usata come revulsivo esternamente. L'impiego è stato però abbandonato in quanto, se non usata con molta prudenza, può portare a gravi inconvenienti. | |||
Nel linguaggio dei fiori, questa pianta simboleggia l'abbandono. | |||
<!--Come tutte le Anemoni, è fortemente tossica e vescicante allo stato fresco. | |||
Produce sulla pelle vesciche ed irritazioni. Un tempo veniva usata come revulsivo esternamente. L'impiego è stato però abbandonato in quanto, se non usata con molta prudenza, può portare a gravi inconvenienti.--> | |||
===Immagini=== | ===Immagini=== |
Versione delle 12:24, 2 set 2012
Anemone dei boschi | ||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Anemone nemorosa L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Anemone dei boschi, silvia, anemone bianca | ||||||||||||||||
Proprietà Farmacologiche | ||||||||||||||||
velenosa |
Anemone nemorosa (L.)
Come si presenta
L'Anemone nemorosa è una piccola pianta erbacea perenne alta dai 7 ai 25 cm.
Il rizoma, dal colore bruno giallastro, è tozzo e tende ad espandersi strisciando in orizzontale.
L'esile fusto porta un solo fiore ed è eretto.
Le foglie radicali, lunghe 6-10 cm, si dividono in 3-4 foglioline lanceolate, mentre le foglie cauline sono in gruppi di 3 e hanno un picciolo lungo 1 cm. Quest'ultime sono ricoperte con piccoli peli di colore argenteo.
I fiori solitari, ermafroditi, dal diametro di 2,5 cm, hanno un bel colore bianco, donde il nome comune "anemone bianca". Presentano circa 6 petali ellittici lunghi circa 1 cm che, nella parte inferiore hanno delle striature rosa o violette. Sono dotati di parecchi stami, di colore giallo intenso, e pistilli. Il peduncolo del fiore è lievemente villoso.
I frutti sono dei piccoli acheni, di forma quasi sferica, molto pelosi.
Habitat
Questa pianta si trova nelle zone circumboreali di Europa, America e Asia e nelle zone montane. È presente in tutta Italia.
Vive prevalentemente nei boschi di latifoglie (donde il nome anemone dei boschi), soprattutto faggete e querceti. Si può trovare dal livello del mare fino ai 1500 metri s.l.m. Preferisce terreni soffici e moderatamente umidi e i luoghi ombreggiati.
Fioritura
Da marzo ad aprile.
Particolarità e curiosità
|
Il nome del genere, Anemone, viene dal greco anemos che significa vento.
È una pianta tossica e irritante e vescicante sulla pelle. In passato veniva usata per curare problemi reumatici, bronchiti ed emicranie e, per uso esterno, come decongestionante e revulsivo, ma questi usi sono stati abbandonati per la forte tossicità della pianta.
In omeopatia viene usata per trattare depressione, disturbi gastrici e disturbi del sonno.
L'estratto di questa pianta si usava per avvelenare le punte delle frecce.
Ha proprietà antinfiammatorie, vescicatorie ed emmenogoghe.
Nel linguaggio dei fiori, questa pianta simboleggia l'abbandono.
Immagini
- Anemone nemorosa
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Ranuncolaceae oppure torna all'elenco delle famiglie