Tectorum: differenze tra le versioni

Da WikiBotanica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 76: Riga 76:


===Immagini===
===Immagini===
<div align="center">
<gallery caption="Le rosette" widths="130px" heights="100px" perrow="2" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;">
image: Tectorum.JPG
image: Tectorum1.JPG
</gallery>
</div>


===Link===
===Link===

Versione delle 22:20, 17 mar 2012

Semprevivo dei tetti
[[Immagine:|200px]]
Classificazione scientifica
Dominio: eucariota
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Famiglia: Crassulaceae
Genere: Sempervivum
Specie: tectorum
Nomenclatura binomiale
Sempervivum tectorum
L.
Nomi comuni

barba di Giove, guardacasa


Sempervivum Tectorum (L.)

Come si presenta

Il S. tectorum è una pianta perenne, succulenta e stolnifera. Il fusto è di circa 20-50 cm, con disposizione verticale, da cui si dipartono rosette sterili, di colore perlopiù verde scuro, di dimensioni approssimative di 3-8 cm. Le foglie basali si presentano glabre, di forma obovato-lanceolata, grandi circa 2-4 cm; esse sono mucronate all'apice e stoloso-cigliate. Le foglie cauline sono invec alternate l'un l'altra, sono di forma lanceolata, pubescenti su entrambe le facce. La corolla è costituita da da petali lanceolati-acuti di colore rosa o porpora, in numero di 12-45.


Habitat

A partire dal livello del mare, fino a 2800 metri sovra esso, il 'S. tectorum' trova il suo alloggio ideale tra luoghi rocciosi, rupi, aridi pendii e muri soleggiati

Fioritura

Da giugno ad agosto abbiamo l apresenza di follicoli eretti.

Particolarità e curiosità

Avvertenza
Caduceo.png Le informazioni qui riportate non costituiscono nè provengono da prescrizione o da consiglio medico.

Il nome tectorum significa, dal latino, dei tetti, in quanto questa pianta era fatta crescere su essi per protegere le case dai fulmini e dai tuoni. Per ciò nelle varie culture esso è stato assimilato alla barba di divinità quali Giove, Thor, e dai cristiani con quella di S.Giorgio.

Il suo succo è stato usata da Galeno come rimedio astringente per pelle e occhi. Assunto in gran quantità ha un effetto emetico. Secondo Plinio il Vecchio, ha effetti positivi contro contusionui, disordin nervoi, problemi intestinali, dolore addominale e pagliativo per dolori interni.

Immagini

Link

Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia

Torna alla famiglia Crassulaceae oppure torna all'elenco delle famiglie