Graminea: differenze tra le versioni

Da WikiBotanica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 54: Riga 54:


===Come si presenta===
===Come si presenta===
L' ''I.graminea'' è una pianta perenne rizomatosa e dall'aspetto singolare.
L' ''Iris graminea'' è una pianta perenne rizomatosa, dall'aspetto singolare.


Le '''foglie''' sono graminiformi, lineari  e sono piuttosto lunghe (fino a 30-60 cm), sempre più dello scapo fiorale. Sono ripiegate longitudinalmente lungo il nervo mediano, e le due metà aderiscono, soprattutto nella parte inferiore, come le pagine di un libro allo stelo; l'apice è acuminato. Le foglie, inoltre, si dipartono direttamente dal '''rizoma''' orizzontale, che è legnoso e piuttosto scuro, e ha un diametro di un paio di centimetri, al più.
Le '''foglie''' sono graminiformi, lineari  e sono piuttosto lunghe (fino a 30-60 cm), sempre più dello scapo fiorale. Sono ripiegate longitudinalmente lungo il nervo mediano, e le due metà aderiscono, soprattutto nella parte inferiore, allo stelo, proprio come le pagine di un libro ; l'apice è acuminato. Le foglie, inoltre, si dipartono direttamente dal '''rizoma''' orizzontale, che è legnoso e piuttosto scuro, e ha un diametro di un paio di centimetri, al più.


Il '''fusto''' , semplice e eretto, è poco ramoso, e presenta all'estremità uno o due '''fiori''' solitari. Quest'ultimo è sostenuto da un peduncolo, avvolto da una spata erbacea, sottile e trasparente; all'estremità del peduncolo è inserito il perigonio, che si compone di un breve tubulo, di tre tepali interni e tre esterni. Prima che il fiore sbocci, i tepali sono avvolti su se stessi; successivamente, invece, il fiore si apre, assumendo così il suo curioso aspetto. Le tre lacinie esterne, di colore blu violaceo, sfumate di bianco ai lati, presentano una stretta unghia a forma di cucchiaio, biancastra con venature violette e giallina al centro. I tre tepali interni, invece, sono più piccoli e rivolti verso l'alto; il loro colore è viola più intenso, senza sfumature. Al centro di questi ultimi si nota l'apparato riproduttore del fiore: gli stimmi con gli stami e tre antere.
Il '''fusto''', semplice e eretto, è poco ramoso, e presenta all'estremità uno o due '''fiori''' solitari. Quest'ultimo è sostenuto da un peduncolo, avvolto da una spata erbacea, sottile e trasparente; all'estremità del peduncolo è inserito il perigonio, che si compone di un breve tubulo, di tre tepali interni e tre esterni. Prima che il fiore sbocci, i tepali sono avvolti su se stessi; successivamente, invece, il fiore si apre, assumendo così il curioso aspetto che lo caratterizza. Le tre lacinie esterne, di colore blu violaceo, sfumate di bianco ai lati, presentano una stretta unghia a forma di cucchiaio, biancastra con venature violette e giallina al centro. I tre tepali interni, invece, sono più piccoli e rivolti verso l'alto; il loro colore è viola più intenso, senza sfumature. Al centro di questi ultimi si nota l'apparato riproduttore del fiore: gli stimmi e i tre stami.


I '''frutti''' sono delle capsule ellittiche formata da tre valve, contenente i semi.
I '''frutti''' sono delle capsule ellittiche formata da tre valve, contenente i semi.

Versione delle 22:02, 25 ago 2012

Gaggiolo susinario
Iris graminea.jpg
Fiori di Iris graminea
Classificazione scientifica
Dominio: eucariota
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Liliales
Famiglia: Iridaceae
Genere: Iris
Specie: graminea
Nomenclatura binomiale
Iris graminea
L.


Iris graminea (L.)

Come si presenta

L' Iris graminea è una pianta perenne rizomatosa, dall'aspetto singolare.

Le foglie sono graminiformi, lineari e sono piuttosto lunghe (fino a 30-60 cm), sempre più dello scapo fiorale. Sono ripiegate longitudinalmente lungo il nervo mediano, e le due metà aderiscono, soprattutto nella parte inferiore, allo stelo, proprio come le pagine di un libro ; l'apice è acuminato. Le foglie, inoltre, si dipartono direttamente dal rizoma orizzontale, che è legnoso e piuttosto scuro, e ha un diametro di un paio di centimetri, al più.

Il fusto, semplice e eretto, è poco ramoso, e presenta all'estremità uno o due fiori solitari. Quest'ultimo è sostenuto da un peduncolo, avvolto da una spata erbacea, sottile e trasparente; all'estremità del peduncolo è inserito il perigonio, che si compone di un breve tubulo, di tre tepali interni e tre esterni. Prima che il fiore sbocci, i tepali sono avvolti su se stessi; successivamente, invece, il fiore si apre, assumendo così il curioso aspetto che lo caratterizza. Le tre lacinie esterne, di colore blu violaceo, sfumate di bianco ai lati, presentano una stretta unghia a forma di cucchiaio, biancastra con venature violette e giallina al centro. I tre tepali interni, invece, sono più piccoli e rivolti verso l'alto; il loro colore è viola più intenso, senza sfumature. Al centro di questi ultimi si nota l'apparato riproduttore del fiore: gli stimmi e i tre stami.

I frutti sono delle capsule ellittiche formata da tre valve, contenente i semi.

Habitat

L' I.graminea cresce soprattutto nei pascoli e nei boschi prealpini, nei luoghi ombrosi e freschi, in zona montano collinare. Predilige terreni calcarei, anche non particolarmente ricchi d'acqua.


Fioritura

Fiorisce tra maggio e agosto.


Particolarità e curiosità

Avvertenza
Caduceo.png Le informazioni qui riportate non costituiscono nè provengono da prescrizione o da consiglio medico.

Il nome del genere, Iris deriva dal greco, e significa "arcobaleno", a causa delle bellissime sfumature di colore dei tepali di queste piante. Nella mitologia greca, Iris era la messaggera degli Dei, che scivolando sull'arcobaleno, giungeva sulla terra e prendeva le anime dei morti per accompagnarle nell'Aldilà. L'arcobaleno, non a caso, prende il nome proprio da lei. L'Iris, inoltre, è stato il fiore preso da spunto per disegnare lo stemma araldico di Firenze; ciascuno dei tre tepali interni, ha un particolare significato: rispettivamente fede, saggezza e coraggio. Un'ultima curiosità: il nome scientifico della specie, graminea, fa riferimento alla forma delle foglie, graminiformi, appunto; il nome volgare, invece, "giaggiolo susinario", invece, è dovuto al particolare profumo dei fiori, simile a quello delle susine mature.

NB: la specie è protetta in tutto il territorio della Provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta.

Immagini

Link

Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia

Torna alla famiglia Iridaceae oppure torna all'elenco delle famiglie