Nivalis: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11: | Riga 11: | ||
<!-- PER LE PIANTE: --> | <!-- PER LE PIANTE: --> | ||
|superdivisione= | |superdivisione= | ||
|divisione= | |divisione=Magnoliophyta | ||
|sottodivisione= | |sottodivisione= | ||
Riga 54: | Riga 54: | ||
===Come si presenta=== | ===Come si presenta=== | ||
Il '' | Il ''Galanthus nivalis'', altrimenti conosciuto con il nome di bucaneve, è una piantina erbacea perenne, geofita, alta da 10 a 20 cm. | ||
[[file:Bucaneve_morfo.jpg|thumb|left|200px|Morfologia del fiore]] | [[file:Bucaneve_morfo.jpg|thumb|left|200px|Morfologia del fiore (clicca per ingrandire)]] | ||
Il '''fusto''' | Il [[Strutture vegetali#F|'''fusto''']] è cilindrico e le '''foglie''' nascono direttamente dalla sua base. Queste, larghe circa 4-15 mm, appaiono parallelinervie e arrotondate all'apice; il loro colore è verde azzurrognolo. | ||
Ogni fusto | Ogni fusto sorregge un solo '''fiore''' pendulo, bianco, formato da 6 [[Strutture vegetali#T|tepali]]: i tre interni sono corti e smarginati con una macchia verde apicale, i tre esterni sono più lunghi e completamente bianchi. Una piccola guaina, simile a una foglia, copre la sommità del fusto, proteggendo il fiore mentre si fa strada attraverso la neve che ricopre il suolo. | ||
Il '''frutto''' è una capsula carnosa di forma ovale, di circa 6-9 mm. | |||
Il [[Strutture vegetali#B|'''bulbo''']] ha le dimensioni di una noce e presenta tuniche scure. | |||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
Riga 71: | Riga 69: | ||
Predilige terreni calcarei o misti; mal sopporta terreni silicei. | Predilige terreni calcarei o misti; mal sopporta terreni silicei. | ||
===Fioritura=== | ===Fioritura=== | ||
La fioritura varia a seconda della copertura nevosa e della località, anche se in genere si colloca nel periodo tra | La fioritura varia a seconda della copertura nevosa e della località, anche se in genere si colloca nel periodo tra gennaio e gli inizi di maggio. | ||
===Particolarità e curiosità=== | ===Particolarità e curiosità=== | ||
{{avvertenze}} | {{avvertenze}} | ||
Il '' | Il ''Galanthus nivalis'' è legato alla tradizione cristiana cattolica della purificazione della Vergine Maria, ricorrenza in occasione della quale le fanciulle usavano raccogliere mazzolini di bucaneve e adornarsi con i suoi piccoli fiori, simbolo di purezza. | ||
Etimologicamente il termine ''Galanthus'' deriva da due parole greche che significano "latte" e "fiore", con un evidente riferimento al colore dei tepali. | Etimologicamente il termine ''Galanthus'' deriva da due parole greche che significano "latte" e "fiore", con un evidente riferimento al colore dei tepali. | ||
Dal '' | Dal ''Galanthus nivalis'' è possibile estrarre un alcaloide, la ''galantamina'', ad azione [[biofarmacologia #C|colinergica]]: questa sostanza ha un interesse particolare nella ricerca medica perchè sembra essere in grado di rallentare il deterioramento cognitivo nei malati di Alzhaimer. I bulbi crudi, inoltre, hanno proprietà [[biofarmacologia #E|emetiche]] e vengono utilizzati per preparare cataplasmi. | ||
'''NB''': la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta. | '''NB''': la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta. | ||
===Immagini=== | ===Immagini=== | ||
<center> | <center> | ||
Riga 126: | Riga 119: | ||
image:Galanthus_Nivalis_(15).JPG | image:Galanthus_Nivalis_(15).JPG | ||
image:Galanthus_Nivalis_(16).JPG | image:Galanthus_Nivalis_(16).JPG | ||
image:Galanthus_Nivalis_(19).JPG | |||
Versione attuale delle 09:36, 28 apr 2013
Bucaneve | ||||||||||||||||
Fiori di Bucaneve | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Galanthus nivalis L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Bucaneve |
Galanthus nivalis L.
Come si presenta
Il Galanthus nivalis, altrimenti conosciuto con il nome di bucaneve, è una piantina erbacea perenne, geofita, alta da 10 a 20 cm.
Il fusto è cilindrico e le foglie nascono direttamente dalla sua base. Queste, larghe circa 4-15 mm, appaiono parallelinervie e arrotondate all'apice; il loro colore è verde azzurrognolo.
Ogni fusto sorregge un solo fiore pendulo, bianco, formato da 6 tepali: i tre interni sono corti e smarginati con una macchia verde apicale, i tre esterni sono più lunghi e completamente bianchi. Una piccola guaina, simile a una foglia, copre la sommità del fusto, proteggendo il fiore mentre si fa strada attraverso la neve che ricopre il suolo.
Il frutto è una capsula carnosa di forma ovale, di circa 6-9 mm.
Il bulbo ha le dimensioni di una noce e presenta tuniche scure.
Habitat
Il G. nivalis cresce generalmente in colonie nei boschi umidi e nei prati freschi, lungo le rive dei ruscelli e nelle radure dei boschi di latifoglie, principalmente faggio e carpino. È diffuso in pianura e in certi casi può raggiungere il livello subalpino. Predilige terreni calcarei o misti; mal sopporta terreni silicei.
Fioritura
La fioritura varia a seconda della copertura nevosa e della località, anche se in genere si colloca nel periodo tra gennaio e gli inizi di maggio.
Particolarità e curiosità
|
Il Galanthus nivalis è legato alla tradizione cristiana cattolica della purificazione della Vergine Maria, ricorrenza in occasione della quale le fanciulle usavano raccogliere mazzolini di bucaneve e adornarsi con i suoi piccoli fiori, simbolo di purezza. Etimologicamente il termine Galanthus deriva da due parole greche che significano "latte" e "fiore", con un evidente riferimento al colore dei tepali.
Dal Galanthus nivalis è possibile estrarre un alcaloide, la galantamina, ad azione colinergica: questa sostanza ha un interesse particolare nella ricerca medica perchè sembra essere in grado di rallentare il deterioramento cognitivo nei malati di Alzhaimer. I bulbi crudi, inoltre, hanno proprietà emetiche e vengono utilizzati per preparare cataplasmi.
NB: la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta.
Immagini
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Amaryllidaceae oppure torna all'elenco delle famiglie