Dioica: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(20 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11: | Riga 11: | ||
<!-- PER LE PIANTE: --> | <!-- PER LE PIANTE: --> | ||
|superdivisione= | |superdivisione= | ||
|divisione= | |divisione=Magnoliophyta | ||
|sottodivisione= | |sottodivisione= | ||
<!-- PER TUTTI: --> | <!-- PER TUTTI: --> | ||
|superclasse= | |superclasse= | ||
|classe= | |classe=Magnoliopsida | ||
|sottoclasse= | |sottoclasse= | ||
|infraclasse= | |infraclasse= | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
==''Silene dioica'' (L.)== | ==''Silene dioica'' (L.)== | ||
===Come si presenta=== | ===Come si presenta=== | ||
La | La ''Silene dioica'' è una graziosa pianta erbacea perenne, alta da 20 a 60 cm. | ||
Ha una '''radice''' di | Ha una [[Strutture vegetali#R|'''radice''']] fittonante da cui si diparte un [[Strutture vegetali#F|'''fusto''']] fragile, lievemente peloso, su cui si inseriscono le '''foglie''', anch'esse rivestite da una leggera peluria. Si riconoscono due tipologie di foglie: quelle inferiori, ellittiche, dal [[Strutture vegetali#P|picciolo]] lungo circa 5 cm, e quelle superiori, sessili e più piccole. Anche in questa specie il fusto e le foglie sono rivestite da una sostanza lievemente appiccicosa. | ||
I '''fiori''' sono raggruppati in "pannocchie", che mostrano un fiore apicale, al centro, incorniciato da ambo i lati da un ugual numero di fiori; in genere ogni infiorescenza ospita un numero di elementi variabile tra 3 e 9. | |||
I fiori, caratterizzati da un bel colore rosa, presentano una [[Strutture vegetali#C|corolla]] composta da 5 [[Strutture vegetali#P|petali]] profondamente bilobati. La corolla è sorretta da un [[Strutture vegetali#C|calice]] rossiccio e fusiforme, solcato da alcune nervatore longitudinali; la forma del calice è caratteristica, e distingue notevolmente la ''Silene dioica'' dalle altre specie, che mostrano un calice più rigonfio. I fiori sono unisessuali, o solo femminili o solo maschili. | |||
Il '''frutto''' è una capsula ovale, lunga circa 1-1,5 cm, con 10 denti. | |||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
La | La ''Silene dioica'' è presente in quasi tutta Italia, con l'esclusione delle isole, a una quota compresa tra i 400 e 1800 m sul livello del mare. Si trova principalmente ai margini dei boschi, in ambienti ruderali e campi coltivati. È più comune nel nord Italia piuttosto che al sud. | ||
===Fioritura=== | ===Fioritura=== | ||
Da giugno ad agosto. | Da giugno ad agosto. | ||
<br> | <br> | ||
===Particolarità e curiosità=== | ===Particolarità e curiosità=== | ||
{{Avvertenze}} | {{Avvertenze}} | ||
Il nome del genere, ''Silene'', è oggetto di un'interessante controversia etimologica. Alcuni ritengono che questo termine derivi dal nome del dio greco Sileno, famoso per la sua grande saggezza e per le sue capacità divinatorie: per questo motivo venne nominato educatore del giovane Bacco -che, tuttavia, una volta cresciuto, decise di abbandonare la strada della virtù per dedicarsi ai vizi del vino e dell'alcol. Sileno aveva una gran pancia tonda: ed è proprio in virtù dell'analogia tra la forma del calice delle ''Silene'' e la sua gran pancia che è stata scelta questa divinità per simboleggiare questa particolare genere. Altri credono che ''Silene'' derivi da "S''e''lene", la luna per i greci: quest'analogia è legata al fatto che i fiori, così come la luna, "spuntano" di notte. Un'ultima ipotesi afferma che l'origine di questa parola vada ricercata nella parola greca ''"sialon'''', saliva, con riferimento alla sostanza bianca appiccicaticcia secreta dal fusto di molte piante del genere ''Silene'': questa dovrebbe servire a impedire a formiche e altri animaletti simili (come afidi e ragnetti rossi) di salire sulla pianticella. | |||
Il termine ''dioica'' fa invece riferimento alla natura del fiore, che è unisessuale: esistono quindi due (donde ''di''oica) tipologie di piante, una che presenta infiorescenze maschili, e una caratterizzata da fiori femminili. | |||
Facendo bollire la radice di | Facendo bollire la radice di ''Silene dioica'' si può ricavare una sorta di sapone. Anticamente, si usavano i semi triturati di questa pianta per curare i morsi di serpente. | ||
Il colore rosa attrae farfalle e falene. | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
===Immagini=== | ===Immagini=== | ||
< | <center> | ||
<gallery caption="" widths="130px" heights="100px" perrow="4" align=center style= "color: darkslategray;background:# | <gallery caption="Particolari semi" widths="130px" heights="100px" perrow="4" align=center style= "color: darkslategray;background:#d1b690;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | ||
image: Silene dioica seme 1 .jpg | |||
image:Silene dioica seme2.jpg | |||
image:Silene dioica seme3.jpg | |||
image:Silene dioica seme4.jpg | |||
</gallery> | </gallery> | ||
</ | </center> | ||
===Link=== | ===Link=== |
Versione attuale delle 15:25, 17 feb 2013
Silene dioica | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Silene dioica L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Licnide, |
Silene dioica (L.)
Come si presenta
La Silene dioica è una graziosa pianta erbacea perenne, alta da 20 a 60 cm.
Ha una radice fittonante da cui si diparte un fusto fragile, lievemente peloso, su cui si inseriscono le foglie, anch'esse rivestite da una leggera peluria. Si riconoscono due tipologie di foglie: quelle inferiori, ellittiche, dal picciolo lungo circa 5 cm, e quelle superiori, sessili e più piccole. Anche in questa specie il fusto e le foglie sono rivestite da una sostanza lievemente appiccicosa.
I fiori sono raggruppati in "pannocchie", che mostrano un fiore apicale, al centro, incorniciato da ambo i lati da un ugual numero di fiori; in genere ogni infiorescenza ospita un numero di elementi variabile tra 3 e 9. I fiori, caratterizzati da un bel colore rosa, presentano una corolla composta da 5 petali profondamente bilobati. La corolla è sorretta da un calice rossiccio e fusiforme, solcato da alcune nervatore longitudinali; la forma del calice è caratteristica, e distingue notevolmente la Silene dioica dalle altre specie, che mostrano un calice più rigonfio. I fiori sono unisessuali, o solo femminili o solo maschili.
Il frutto è una capsula ovale, lunga circa 1-1,5 cm, con 10 denti.
Habitat
La Silene dioica è presente in quasi tutta Italia, con l'esclusione delle isole, a una quota compresa tra i 400 e 1800 m sul livello del mare. Si trova principalmente ai margini dei boschi, in ambienti ruderali e campi coltivati. È più comune nel nord Italia piuttosto che al sud.
Fioritura
Da giugno ad agosto.
Particolarità e curiosità
|
Il nome del genere, Silene, è oggetto di un'interessante controversia etimologica. Alcuni ritengono che questo termine derivi dal nome del dio greco Sileno, famoso per la sua grande saggezza e per le sue capacità divinatorie: per questo motivo venne nominato educatore del giovane Bacco -che, tuttavia, una volta cresciuto, decise di abbandonare la strada della virtù per dedicarsi ai vizi del vino e dell'alcol. Sileno aveva una gran pancia tonda: ed è proprio in virtù dell'analogia tra la forma del calice delle Silene e la sua gran pancia che è stata scelta questa divinità per simboleggiare questa particolare genere. Altri credono che Silene derivi da "Selene", la luna per i greci: quest'analogia è legata al fatto che i fiori, così come la luna, "spuntano" di notte. Un'ultima ipotesi afferma che l'origine di questa parola vada ricercata nella parola greca "sialon'', saliva, con riferimento alla sostanza bianca appiccicaticcia secreta dal fusto di molte piante del genere Silene: questa dovrebbe servire a impedire a formiche e altri animaletti simili (come afidi e ragnetti rossi) di salire sulla pianticella. Il termine dioica fa invece riferimento alla natura del fiore, che è unisessuale: esistono quindi due (donde dioica) tipologie di piante, una che presenta infiorescenze maschili, e una caratterizzata da fiori femminili.
Facendo bollire la radice di Silene dioica si può ricavare una sorta di sapone. Anticamente, si usavano i semi triturati di questa pianta per curare i morsi di serpente.
Il colore rosa attrae farfalle e falene.
Immagini
Link
Torna alla famiglia Caryophyllaceae oppure torna all'elenco delle famiglie