Sphaerocephalon: differenze tra le versioni

Da WikiBotanica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=lightgreen  
|colore=lightgreen  
|nome=
|nome=Allium sphaerocephalon
|immagine=[[Immagine:|200px]]
|immagine=[[Immagine:Allium_sphaeroc.jpg|200px]]
|didascalia=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 11: Riga 11:
<!-- PER LE PIANTE: -->
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|divisione=Magnoliophyta
|sottodivisione=
|sottodivisione=


<!-- PER TUTTI: -->
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|classe=Liliopsida
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
Riga 43: Riga 43:
|sinonimi?=
|sinonimi?=
|sinonimi=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|nomicomuni=aglio delle bisce
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
Riga 51: Riga 51:




==''Allium spaerocephalon'' (L.)==
==''Allium sphaerocephalon'' (L.)==


===Come si presenta===
===Come si presenta===
L' ''Allium sphaerocephalon'' è una pianta perenne, bulbosa e geofita. Il '''bulbo''', ovoidale, è piuttosto piccolo, con un diametro che si aggira tra 0,5 e 2 cm; spesso è circondato da  bulbilli gialli. Da quest'organo sotterraneo ogni anno si diparte uno '''scapo''' cilindrico ed eretto, avvolto da una guaina, che viene abbracciato, alla base, da 2-6 '''foglie''' sessili, allungate e canalicolate, dall'aspetto lucido e glabro.
[[file:Allspha.png|thumb|left|Morfologia del capolino e della pianta (clicca per ingrandire)|300px]]
L' ''Allium sphaerocephalon'' è una pianta perenne, bulbosa e geofita.  


Proseguendo lungo il fusticino, si nota, sulla sua sommità, una struttura sferica o più allungata (donde il termine ''sphaerocephalon'') che, all'inizio di Giugno appare rivestita da una spata bianco rosata. Successivamente, schiudendosi lentamente, fa intravedere i piccoli '''fiori''' purpurei dell'aglio. Questi sono disposti in modo da formare una globo molto denso: questa struttura si forma proprio perché i fiori sono peduncolati, e ciascuno di essi ha una lunghezza differente del peduncolo. Se guardiamo con più attenzione, poi, possiamo notare che ciascuno dei fiori presenta un microscopico calice campanuliforme, dal quale talvolta sporgono gli stami.
Il [[Strutture vegetali#B|'''bulbo''']], ovoidale, è piuttosto piccolo, con un diametro che si aggira tra 0,5 e 2 cm; spesso è circondato da  bulbilli gialli. Da quest'organo sotterraneo ogni anno si diparte uno [[Strutture vegetali#S|'''scapo''']] cilindrico ed eretto, avvolto da una guaina, che viene abbracciato, alla base, da 2-6 '''foglie''' sessili, allungate e canalicolate, dall'aspetto lucido e glabro.
 
Proseguendo lungo il fusticino, si nota, sulla sua sommità, una struttura sferica o talvolta più allungata che, all'inizio di Giugno appare rivestita da una spata bianco-rosata. Successivamente la spata si scosta, mostrandoci finalmente il globo densissimo di '''fiori''' dell'aglio, prima verde, poi di un porpora intenso. Se osservato da vicino ciascuno dei fiori che compongono il globo assomiglia a una microscopica campanella, da cui, in piena fioritura, sporgono le strutture riproduttive: gli esili [[Strutture vegetali#F|filamenti]] bianchi terminanti in piccolissime [[Strutture vegetali#A|antere]] purpuree e gli [[Strutture vegetali#S|stili]] rosati. Ogni fiore è inoltre sorretto da un [[Strutture vegetali#P|peduncolo]] che varia in lunghezza per ciascun elemento di ogni capolino: ed è per questo motivo che, una volta riuniti tutti gli elementi fiorali all'apice di uno stesso scapo, si crea quella forma globosa così caratteristica.


Il '''frutto''' è una piccola capsula che contiene semi triangolari.
Il '''frutto''' è una piccola capsula che contiene semi triangolari.
Riga 68: Riga 71:
===Particolarità e curiosità===
===Particolarità e curiosità===
{{avvertenze}}
{{avvertenze}}
Il nome ''Allium'', già usato dai romani, deriva dal celtico ''all'', che significa bruciante: difatti tutte le specie di ''Allium'' contengono principi attivi irritanti; il termine  ''sphaerocephalon'', come già detto, fa invece riferimento alla forma globosa dell'infiorescenza.
Il nome ''Allium'', già usato dai romani, deriva dal celtico ''all'', che significa bruciante: difatti tutte le specie di ''Allium'' contengono principi attivi irritanti; il termine  ''sphaerocephalon'' fa invece riferimento alla forma globosa dell'infiorescenza.


Il genere ''Allium'' è infatti conosciuto e utilizzato come alimento e rimedio popolare fin dai tempi più antichi. Sia gli Egizi che i Romani erano, infatti, grandi consumatori di aglio: i primi lo utilizzavano come alimento; i secondi, invece, per le sue proprietà igieniche e fortificanti. Ippocrate, invece, lo utilizzava come [[biofarmacologia #L|lassativo]], preferendolo alla cipolla; egli inoltre credeva che un uso eccessivo di aglio potesse causare cecità.
Il genere ''Allium'' è infatti conosciuto e utilizzato come alimento e rimedio popolare fin dai tempi più antichi. Sia gli Egizi che i Romani erano, infatti, grandi consumatori di aglio: i primi lo utilizzavano come alimento; i secondi, invece, per le sue proprietà igieniche e fortificanti. Ippocrate lo utilizzava come [[biofarmacologia #L|lassativo]], preferendolo alla cipolla; egli inoltre credeva che un uso eccessivo di aglio potesse causare cecità.


Effettivamente questo grande utilizzo dell'aglio è stato giustificato dalle moderne ricerche scientifiche di etnofarmacologia. Le sostanze chimiche presenti sono molte: ricordiamo, ad esempio, alcuni oli essenziali costituiti da solfuri e dal glucoside ''allina'', composti solforati ad azione battericida, pectina, mucillagine, zuccheri e vitamine. Grazie a questo, all'aglio sono state riconosciute azioni [[biofarmacologia #B|battericide]], [[biofarmacologia #D|digestive]] e [[biofarmacologia #C|colagoghe]] (cioè facilita la secrezione di bile dal fegato), [[biofarmacologia #E|espettoranti]] (i bulbi cotti nel latte sono un ottimo rimedio contro la tosse), [[biofarmacologia #V|vermifughe]] e [[biofarmacologia #I|ipotensive]].
Effettivamente le numerose virtù dell' ''Allium sphaerocephalon'' sono state confermate dalle moderne ricerche scientifiche di etnofarmacologia. Le sostanze chimiche presenti nella pianta sono molte: ricordiamo, ad esempio, alcuni oli essenziali costituiti da solfuri e dal glucoside ''allina'', composti solforati ad azione battericida, pectine, mucillagini, zuccheri e vitamine. Questi composti conferiscono all'aglio azioni [[biofarmacologia #B|battericide]], [[biofarmacologia #D|digestive]] e [[biofarmacologia #C|colagoghe]], [[biofarmacologia #E|espettoranti]], [[biofarmacologia #V|vermifughe]] e [[biofarmacologia #I|ipotensive]].
I bulbilli possono essere utilizzati per insaporire le insalate.


===Immagini===
===Immagini===
<div align="center">
<center>
<gallery caption="Narciseta prato di vetta" widths="130px" heights="100px" perrow="5" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;">
<gallery caption="Allium sphaerocephalon" widths="130px" heights="100px" perrow="5" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;">


image:Allium carinatum1.JPG
image: Allium_spha.JPG
image: Allsph1.JPG
image: Allsph2.JPG
image: Allsph3.JPG
image: P1070850.JPG
image: P1070852.JPG
image: P1070692.JPG
image: P1070693.JPG




</gallery>
</gallery>
</div>


<br>
<br>
<div align= "center">
<gallery caption="Particolari semi" widths="130px" heights="100px" perrow="4" align=center style= "color: darkslategray;background:#d1b690;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;">
<gallery caption="Particolari fiori" widths="130px" heights="100px" perrow="4" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;">
 
image:Allium sphaerocephalum seme 5.jpg
image:Allium sphaerocephalum seme 3.jpg
image:Allium sphaerocephalum seme 2.jpg
image:Allium sphaerocephalum seme 1.jpg




</gallery>
</gallery>


</div>
</center>
 
 


===Link===
===Link===
Riga 101: Riga 115:


{{Strutture vegetali}}
{{Strutture vegetali}}
<br>
{{BoxFamiglie}}

Versione attuale delle 08:44, 5 lug 2015

Allium sphaerocephalon
Allium sphaeroc.jpg
Classificazione scientifica
Dominio: eucariota
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Liliales
Famiglia: Liliaceae
Genere: Allium
Specie: sphaerocephalon
Nomenclatura binomiale
Allium sphaerocephalon
L.
Nomi comuni

aglio delle bisce


Allium sphaerocephalon (L.)

Come si presenta

Morfologia del capolino e della pianta (clicca per ingrandire)

L' Allium sphaerocephalon è una pianta perenne, bulbosa e geofita.

Il bulbo, ovoidale, è piuttosto piccolo, con un diametro che si aggira tra 0,5 e 2 cm; spesso è circondato da bulbilli gialli. Da quest'organo sotterraneo ogni anno si diparte uno scapo cilindrico ed eretto, avvolto da una guaina, che viene abbracciato, alla base, da 2-6 foglie sessili, allungate e canalicolate, dall'aspetto lucido e glabro.

Proseguendo lungo il fusticino, si nota, sulla sua sommità, una struttura sferica o talvolta più allungata che, all'inizio di Giugno appare rivestita da una spata bianco-rosata. Successivamente la spata si scosta, mostrandoci finalmente il globo densissimo di fiori dell'aglio, prima verde, poi di un porpora intenso. Se osservato da vicino ciascuno dei fiori che compongono il globo assomiglia a una microscopica campanella, da cui, in piena fioritura, sporgono le strutture riproduttive: gli esili filamenti bianchi terminanti in piccolissime antere purpuree e gli stili rosati. Ogni fiore è inoltre sorretto da un peduncolo che varia in lunghezza per ciascun elemento di ogni capolino: ed è per questo motivo che, una volta riuniti tutti gli elementi fiorali all'apice di uno stesso scapo, si crea quella forma globosa così caratteristica.

Il frutto è una piccola capsula che contiene semi triangolari.

Habitat

L'Allium sphaerocephalon si trova in particolar modo nelle zone aride dell'area montano collinare, sui pendii sassosi o rocciosi.

Fioritura

Fiorisce da Giugno ad Agosto.

Particolarità e curiosità

Avvertenza
Caduceo.png Le informazioni qui riportate non costituiscono nè provengono da prescrizione o da consiglio medico.

Il nome Allium, già usato dai romani, deriva dal celtico all, che significa bruciante: difatti tutte le specie di Allium contengono principi attivi irritanti; il termine sphaerocephalon fa invece riferimento alla forma globosa dell'infiorescenza.

Il genere Allium è infatti conosciuto e utilizzato come alimento e rimedio popolare fin dai tempi più antichi. Sia gli Egizi che i Romani erano, infatti, grandi consumatori di aglio: i primi lo utilizzavano come alimento; i secondi, invece, per le sue proprietà igieniche e fortificanti. Ippocrate lo utilizzava come lassativo, preferendolo alla cipolla; egli inoltre credeva che un uso eccessivo di aglio potesse causare cecità.

Effettivamente le numerose virtù dell' Allium sphaerocephalon sono state confermate dalle moderne ricerche scientifiche di etnofarmacologia. Le sostanze chimiche presenti nella pianta sono molte: ricordiamo, ad esempio, alcuni oli essenziali costituiti da solfuri e dal glucoside allina, composti solforati ad azione battericida, pectine, mucillagini, zuccheri e vitamine. Questi composti conferiscono all'aglio azioni battericide, digestive e colagoghe, espettoranti, vermifughe e ipotensive. I bulbilli possono essere utilizzati per insaporire le insalate.

Immagini


Link

Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia

Torna alla famiglia Liliaceae oppure torna all'elenco delle famiglie