Nobilis: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
__NOTITLE__ | __NOTITLE__ | ||
{{Tassobox | {{Tassobox | ||
|colore=lightgreen | |colore=lightgreen | ||
Riga 55: | Riga 54: | ||
===Come si presenta=== | ===Come si presenta=== | ||
[[file:Hepatica.png|thumb|left|Morfologia del fiore (clicca per ingrandire)|300px]] | |||
L' ''H.nobilis'' è una pianta perenne, provvista di un [[Strutture vegetali#R|'''rizoma''']] obliquo e scuro, dal quale fanno capolino numerosi fiori ancor prima che germoglino le foglie. | |||
Tra i fiori fanno capolino anche le '''foglie''', che crescono durante o dopo la fioritura. Sono sorrette da un lungo picciolo e hanno una curiosa forma a cuore. Appena nate sono pelosette, ma man mano che raggiungono la maturazione diventano glabre, coriacee e di color verde scuro nella pagina superiore; la colorazione della pagina inferiore è invece differente, simile al colore del fegato (si spiega in questo modo il particolare appellativo "hepatica"). | Gli [[Strutture vegetali#S|'''steli''']] fiorali, lievemente lanosi, sono alti da 5 a 15 cm, e ognuno, sulla sommità, porta un '''fiore''' solitario, che sboccia al di sopra di una piccola foglia caulina intera, simile a un [[Strutture vegetali#C|calice]]. I fiori colpiscono subito per la loro bellezza: di larghezza variabile da 1,5 a 2,5 cm, ciascun fiore è formato da 6-8 petali (in questo caso [[Strutture vegetali#T|''tepali'']] petaloidi) ellittici e tondi all'apice. Il colore è variabile, in funzione dell'esposizione e dell'insolazione, e può andare dal blu al porpora, dal celeste al bianco e talvolta anche al rosa. | ||
Tra i fiori fanno capolino anche le '''foglie''', che crescono durante o dopo la fioritura. Sono sorrette da un lungo [[Strutture vegetali#P|picciolo]] e hanno una curiosa forma a cuore. Appena nate sono pelosette, ma man mano che raggiungono la maturazione diventano glabre, coriacee e di color verde scuro nella pagina superiore; la colorazione della pagina inferiore è invece differente, simile al colore del fegato (si spiega in questo modo il particolare appellativo "hepatica"). | |||
Il '''frutto''' è composto da numerosi acheni non piumosi. | Il '''frutto''' è composto da numerosi acheni non piumosi. | ||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
Riga 73: | Riga 73: | ||
===Particolarità e curiosità=== | ===Particolarità e curiosità=== | ||
{{avvertenze}} | |||
Questa pianticella era praticamente sconosciuta nell'Antichità e nel Medioevo. Nei secoli successivi -viene descritta per la prima volta nel XVI sec. - acquisì una discreta fama grazie alla forma e il colore delle sue foglie, secondo i botanici dell'epoca, vagamente assomigliante alla forma e al colore del fegato. Perciò, secondo la "teoria dei segni", era indicata per curare malattie al fegato. | Questa pianticella era praticamente sconosciuta nell'Antichità e nel Medioevo. Nei secoli successivi -viene descritta per la prima volta nel XVI sec. - acquisì una discreta fama grazie alla forma e il colore delle sue foglie, secondo i botanici dell'epoca, vagamente assomigliante alla forma e al colore del fegato. Perciò, secondo la "teoria dei segni", era indicata per curare malattie al fegato. | ||
L' Anemone epatica, se consumata fresca risulta altamente velenosa; durante l'essiccazione perde però le sue proprietà tossiche. Pertanto, una volta essiccata viene talvolta utilizzata come diuretico. | L' Anemone epatica, se consumata fresca risulta altamente velenosa; durante l'essiccazione perde però le sue proprietà tossiche. Pertanto, una volta essiccata viene talvolta utilizzata come [[biofarmacologia #D|diuretico]]. | ||
Per finire, è interessante spendere ancora due parole sul curioso comportamento dei fiori: quando piove, o al tramonto, infatti, questi si richiudono su se stessi inclinandosi verso terra. Inoltre la fioritura di ogni fiore dura circa 8 giorni, e durante questo periodo i petali raddoppiano la loro lunghezza iniziale. | Per finire, è interessante spendere ancora due parole sul curioso comportamento dei fiori: quando piove, o al tramonto, infatti, questi si richiudono su se stessi inclinandosi verso terra. Inoltre la fioritura di ogni fiore dura circa 8 giorni, e durante questo periodo i petali raddoppiano la loro lunghezza iniziale. | ||
'''NB''': la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta. | '''NB''': la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta. | ||
===Immagini=== | ===Immagini=== | ||
<gallery perrow= | <center> | ||
<gallery caption="I Fiori" widths="130px" heights="100px" perrow="5" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | |||
Immagine:Bocciolo anemone.JPG |<center><i>Particolari del bocciolo</i></center> | Immagine:Bocciolo anemone.JPG |<center><i>Particolari del bocciolo</i></center> | ||
Immagine: Anemone fiore.JPG | Immagine: Anemone fiore.JPG | ||
Image:Anemone Hepatica (2).JPG | |||
Immagine:Anemone3.JPG | |||
Image:Anemone Hepatica.jpg | |||
image:Epatica.JPG|<center><i>Particolare delle foglie trilobate</i></center> | |||
Immagine:Anemone4.JPG | |||
image: Anemone5.JPG|<center><i>Un gruppetto di anemone nel sottobosco</i></center> | |||
image: Anemo hep.jpg | |||
image:Anemone Hepatica (9).jpg | |||
Immagine:Anemone.JPG | Immagine:Anemone.JPG | ||
Immagine:Gruppo_anemone.JPG | |||
Immagine:Anemone1.JPG | Immagine:Anemone1.JPG | ||
Immagine:Anemone2.JPG | Immagine:Anemone2.JPG | ||
Immagine: | Immagine:Anemone_Hepatica_(8).JPG | ||
Immagine: | Immagine:Anemone_Hepatica_(7).jpg | ||
Immagine:Anemone_Hepatica_(6).JPG | |||
Immagine:Anemone_Hepatica_(5).jpg | |||
Immagine:Anemone_Hepatica_(4).jpg | |||
Immagine:Anemone_Hepatica_(3).jpg | |||
Immagine:Anemone_Hepatica_(1).jpg | |||
</gallery> | </gallery> | ||
</center> | |||
===Link=== | ===Link=== | ||
Torna alla famiglia [[ | Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra [[Bibliografia]] | ||
Torna alla famiglia [[Ranuncolaceae]] oppure torna all'[[Famiglie botaniche|elenco delle famiglie]] | |||
{{Strutture vegetali}} | |||
<br> | |||
{{BoxFamiglie}} |
Versione attuale delle 12:31, 3 mar 2013
Anemone hepatica | ||||||||||||||||
![]() Fiori di Anemone hepatica | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Hepatica nobilis Mill | ||||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||||
Anemone hepatica L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Fegatella |
Hepatica nobilis (Mill.) - Anemone hepatica (L.)
Come si presenta
L' H.nobilis è una pianta perenne, provvista di un rizoma obliquo e scuro, dal quale fanno capolino numerosi fiori ancor prima che germoglino le foglie.
Gli steli fiorali, lievemente lanosi, sono alti da 5 a 15 cm, e ognuno, sulla sommità, porta un fiore solitario, che sboccia al di sopra di una piccola foglia caulina intera, simile a un calice. I fiori colpiscono subito per la loro bellezza: di larghezza variabile da 1,5 a 2,5 cm, ciascun fiore è formato da 6-8 petali (in questo caso tepali petaloidi) ellittici e tondi all'apice. Il colore è variabile, in funzione dell'esposizione e dell'insolazione, e può andare dal blu al porpora, dal celeste al bianco e talvolta anche al rosa.
Tra i fiori fanno capolino anche le foglie, che crescono durante o dopo la fioritura. Sono sorrette da un lungo picciolo e hanno una curiosa forma a cuore. Appena nate sono pelosette, ma man mano che raggiungono la maturazione diventano glabre, coriacee e di color verde scuro nella pagina superiore; la colorazione della pagina inferiore è invece differente, simile al colore del fegato (si spiega in questo modo il particolare appellativo "hepatica").
Il frutto è composto da numerosi acheni non piumosi.
Habitat
E' diffusa nelle regioni fredde e temperate dell'Europa, dell'Asia e del Nord America. In Italia è comune trovarla nei sottoboschi montani e submontani delle Alpi e degli Appennini, sebbene viva agevolmente anche in luoghi freschi e sassosi, preferibilmente su terreni calcarei.
Fioritura
La pianta fiorisce da Marzo a Maggio.
Particolarità e curiosità
|
Questa pianticella era praticamente sconosciuta nell'Antichità e nel Medioevo. Nei secoli successivi -viene descritta per la prima volta nel XVI sec. - acquisì una discreta fama grazie alla forma e il colore delle sue foglie, secondo i botanici dell'epoca, vagamente assomigliante alla forma e al colore del fegato. Perciò, secondo la "teoria dei segni", era indicata per curare malattie al fegato.
L' Anemone epatica, se consumata fresca risulta altamente velenosa; durante l'essiccazione perde però le sue proprietà tossiche. Pertanto, una volta essiccata viene talvolta utilizzata come diuretico.
Per finire, è interessante spendere ancora due parole sul curioso comportamento dei fiori: quando piove, o al tramonto, infatti, questi si richiudono su se stessi inclinandosi verso terra. Inoltre la fioritura di ogni fiore dura circa 8 giorni, e durante questo periodo i petali raddoppiano la loro lunghezza iniziale.
NB: la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta.
Immagini
- I Fiori
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Ranuncolaceae oppure torna all'elenco delle famiglie