Europaeum o purpurescens: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(26 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 56: | Riga 56: | ||
Il ''Cyclamen europaeum'', chiamato anche "Pan porcino", è una graziosa piantina erbacea geofita perenne. | Il ''Cyclamen europaeum'', chiamato anche "Pan porcino", è una graziosa piantina erbacea geofita perenne. | ||
Le '''foglie''', provviste di un lungo picciolo roseo e leggermente peloso(può arrivare fino a 10 cm di lunghezza!), sono di forma circolare cuoriforme e dal margine crenolato. La colorazione è caratteristica: la pagina inferiore appare rosso purpureo, mentre quella superiore è verde scuro, attraversata da intricati disegni argentei. | Le '''foglie''', provviste di un lungo [[Strutture vegetali#P|picciolo]] roseo e leggermente peloso (può arrivare fino a 10 cm di lunghezza!), sono di forma circolare cuoriforme e dal margine crenolato. La colorazione è caratteristica: la pagina inferiore appare rosso purpureo, mentre quella superiore è verde scuro, attraversata da intricati disegni argentei. | ||
Il ciclamino non presenta uno stelo epigeo; è provvisto, però, di un '''tubero''' subsferico, grigiastro e carnoso. Le dimensioni sono modeste e oscillano tra 1 e 3 cm; dal fusto ipogeo, si dipartono, poi, poche radici. | Il ciclamino non presenta uno [[Strutture vegetali#S|stelo]] epigeo; è provvisto, però, di un [[Strutture vegetali#T|'''tubero''']] subsferico, grigiastro e carnoso. Le dimensioni sono modeste e oscillano tra 1 e 3 cm; dal [[Strutture vegetali#F|fusto]] ipogeo, si dipartono, poi, poche [[Strutture vegetali#R|radici]]. | ||
I '''fiori''' posizionati all'estremità di fusticini alti da 5 a 15 cm e senza foglie, sono solitari e profumati. Il calice, pentapartito, presenta lacinie triangolari; la corolla, invece, è purpurea e presenta un tubo corto. I petali, generalmente 5, sono rivolti verso l'alto, appuntiti e lunghi fino a 2 cm; osservando bene, si possono anche riconoscere facilmente gli organi riproduttivi: lo stilo sporge dalla corolla, mentre le antere sono riconoscibili dalla loro colorazione gialla | I '''fiori''' posizionati all'estremità di fusticini alti da 5 a 15 cm e senza foglie, sono solitari e profumati. Il [[Strutture vegetali#C|calice]], pentapartito, presenta lacinie triangolari; la [[Strutture vegetali#C|corolla]], invece, è purpurea e presenta un tubo corto. I [[Strutture vegetali#P|petali]], generalmente 5, sono rivolti verso l'alto, appuntiti e lunghi fino a 2 cm; osservando bene, si possono anche riconoscere facilmente gli organi riproduttivi: lo [[Strutture vegetali#S|stilo]] sporge dalla corolla, mentre le [[Strutture vegetali#A|antere]] sono riconoscibili dalla loro colorazione gialla. | ||
I '''frutti''' sono deiscenti (a maturazione si aprono, cioè, spontaneamente) e appaiono come capsule sferiche. Contengono semi tondeggianti, che raggiungono la maturità l'anno successivo alla fioritura. La particolarità di questi semi sta nel fatto che dopo la fecondazione del fiore, i [[Strutture vegetali#P|peduncoli]] si avvolgono a elica attorno all'[[Strutture vegetali#O|ovario]], avvicinando così a in seme alla terra: in questo modo la capsula si può interrare più facilmente. | |||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
Il ''C.europaeum'' cresce generalmente nei boschi ricchi di humus, nelle faggete e nelle praterie erbose, fino ai 1900 m. Predilige terreni calcarei, e quindi | Il ''C.europaeum'' cresce generalmente nei boschi ricchi di humus, nelle faggete e nelle praterie erbose, fino ai 1900 m. Predilige terreni calcarei, e quindi basici. | ||
===Fioritura=== | ===Fioritura=== | ||
Riga 74: | Riga 72: | ||
===Particolarità e curiosità=== | ===Particolarità e curiosità=== | ||
{{avvertenze}} | |||
{{Nota | |||
|allineamento = | |||
|larghezza = 220px | |||
|titolo = Impieghi | |||
|dim-testo = | |||
|contenuto = Sotto controllo medico, la polvere della pianta essiccata viene utilizzata per gli scopi predetti. L'acolaturo nella misura di 5-15 gocce due volte al giorno, si utilizza per curare il ronzio delle orecchie. Per uso esterno: si usa la polvere che è starnutatoria e viene utilizzata per curare il raffreddore. Il tubero fresco viene usato con [[Biofarmacologia#Il Cataplasma|cataplasmi]] come vulnerario. Inoltre miscelato in parti uguali con grasso svolge la funzione di antiparassitario. | |||
}} | |||
L'etimologia del termine ciclamino si pensi che derivi dal greco "kyklos", che significa cerchio, con un evidente riferimento alla forma arrotondata del tubero e, secondo alcuni, anche alla particolare aspetto che assume il peduncolo fioreale una volta sfiorito. Andando nello specifico, poi, questa particolare specie di ''Cyclamen'' deve il suo appellativo ''purpurescens'' al colore della pagina inferiore delle foglie e del peduncolo. | L'etimologia del termine ciclamino si pensi che derivi dal greco "kyklos", che significa cerchio, con un evidente riferimento alla forma arrotondata del tubero e, secondo alcuni, anche alla particolare aspetto che assume il peduncolo fioreale una volta sfiorito. Andando nello specifico, poi, questa particolare specie di ''Cyclamen'' deve il suo appellativo ''purpurescens'' al colore della pagina inferiore delle foglie e del peduncolo. | ||
Così come molte altre specie vegetali, anche per quanto riguarda il ciclamino in passato si riteneva avesse proprietà magiche: in particolare veniva utilizzato per eccitare l'amore e la sensualità, per allontanare i malefici e come rimedio contro il morso dei serpenti. In realtà, va però detto che il tubero del ciclamino è velenoso: questo contiene infatti una saponina chiamata ciclamina, particolarmente dannosa per l'organismo umano. Tuttavia il tubero non ha lo stesso effetto sui maiali, che possono tranquillamente mangiarlo senza avere poi effetti collaterali: da qui il nome "Pan porcino". | Così come molte altre specie vegetali, anche per quanto riguarda il ciclamino in passato si riteneva avesse proprietà magiche: in particolare veniva utilizzato per eccitare l'amore e la sensualità, per allontanare i malefici e come rimedio contro il morso dei serpenti. Riconosciamo però alcune proprietà medicinali alle foglie ed al bulbo: erano usate per guarire ulcere gambali, mastiti, ferite, foruncoli, ascessi, ed emorroidi. Più generalmente ha proprietà [[biofarmacologia #E|ematiche]], [[biofarmacologia #P|purgative]], [[biofarmacologia #E|emmenagoghe]], [[biofarmacologia #V|vermifughe]], [[biofarmacologia #V|vulnerarie]], [[biofarmacologia #A|antalgiche]], [[biofarmacologia #A|antiparassitarie]] ed [[biofarmacologia #A|abortive]]. | ||
In realtà, va però detto che il tubero del ciclamino è velenoso: questo contiene infatti una saponina chiamata ciclamina, particolarmente dannosa per l'organismo umano. Tuttavia il tubero non ha lo stesso effetto sui maiali, che possono tranquillamente mangiarlo senza avere poi effetti collaterali: da qui il nome "Pan porcino". | |||
Se però i tuberi vengono essiccati perdono la loro patogenicità, ed essendo ricchi di amidi, può sostituire la farina. Si hanno testimonianze che nella seconda guerra mondiale, in tempo di carestia ed embargo, questa farina sotituì il grano. | |||
'''NB''': la specie è protetta con il divieto assoluto di raccolta in tutta la provincia di Varese. | '''NB''': la specie è protetta con il divieto assoluto di raccolta in tutta la provincia di Varese. | ||
<br> | |||
<br> | |||
===Immagini=== | |||
<center> | |||
<gallery caption="Cyclamen purpurescens" widths="130px" heights="100px" perrow="5" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:center;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | |||
image:C.p2.JPG|<center><i></i></center> | |||
Image:ciclamino europeo.JPG|<i></i> | |||
Image:ciclamino europeo-1.JPG|<i></i> | |||
image:C.p.JPG|<center><i></i></center> | |||
image:Ciclamen_eu2.JPG | |||
image:Ciclamen Europeus.jpg | |||
image: Ciclamen europaeum (2).JPG | |||
image:Ciclamini.JPG | |||
image:Ciclamen_europaeum_(3).JPG | |||
image:Ciclamen_europaeum_(4).JPG | |||
image:Ciclamen.JPG | |||
</gallery> | |||
<br> | |||
<gallery caption="Particolari semi" widths="130px" heights="100px" perrow="4" align=center style= "color: darkslategray;background:#d1b690;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | |||
image:Cyclamen purpurescens seme 1.jpg | |||
image:Cyclamen purpurescens seme2.jpg | |||
image:Cyclamen purpurescens seme4.jpg | |||
image:Cyclamen purpurescens seme3.jpg | |||
</gallery> | |||
</center> | |||
===Link=== | ===Link=== | ||
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra [[Bibliografia]] | |||
Torna alla famiglia [[Primulaceae]] oppure torna all'[[Famiglie botaniche|elenco delle famiglie]] | Torna alla famiglia [[Primulaceae]] oppure torna all'[[Famiglie botaniche|elenco delle famiglie]] | ||
{{Strutture vegetali}} | |||
<br> | |||
{{BoxFamiglie}} |
Versione attuale delle 10:56, 3 mar 2013
Ciclamino europeo | ||||||||||||||
Fiori di Cyclamen europaeum | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Cyclamen europaeum | ||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||
Cyclamen purpurescens Miller |
Cyclamen europaeum (L.) - Cyclamen purpurescens (Miller)
Come si presenta
Il Cyclamen europaeum, chiamato anche "Pan porcino", è una graziosa piantina erbacea geofita perenne.
Le foglie, provviste di un lungo picciolo roseo e leggermente peloso (può arrivare fino a 10 cm di lunghezza!), sono di forma circolare cuoriforme e dal margine crenolato. La colorazione è caratteristica: la pagina inferiore appare rosso purpureo, mentre quella superiore è verde scuro, attraversata da intricati disegni argentei. Il ciclamino non presenta uno stelo epigeo; è provvisto, però, di un tubero subsferico, grigiastro e carnoso. Le dimensioni sono modeste e oscillano tra 1 e 3 cm; dal fusto ipogeo, si dipartono, poi, poche radici.
I fiori posizionati all'estremità di fusticini alti da 5 a 15 cm e senza foglie, sono solitari e profumati. Il calice, pentapartito, presenta lacinie triangolari; la corolla, invece, è purpurea e presenta un tubo corto. I petali, generalmente 5, sono rivolti verso l'alto, appuntiti e lunghi fino a 2 cm; osservando bene, si possono anche riconoscere facilmente gli organi riproduttivi: lo stilo sporge dalla corolla, mentre le antere sono riconoscibili dalla loro colorazione gialla.
I frutti sono deiscenti (a maturazione si aprono, cioè, spontaneamente) e appaiono come capsule sferiche. Contengono semi tondeggianti, che raggiungono la maturità l'anno successivo alla fioritura. La particolarità di questi semi sta nel fatto che dopo la fecondazione del fiore, i peduncoli si avvolgono a elica attorno all'ovario, avvicinando così a in seme alla terra: in questo modo la capsula si può interrare più facilmente.
Habitat
Il C.europaeum cresce generalmente nei boschi ricchi di humus, nelle faggete e nelle praterie erbose, fino ai 1900 m. Predilige terreni calcarei, e quindi basici.
Fioritura
Fiorisce da Giugno a Ottobre.
Particolarità e curiosità
|
Impieghi |
Sotto controllo medico, la polvere della pianta essiccata viene utilizzata per gli scopi predetti. L'acolaturo nella misura di 5-15 gocce due volte al giorno, si utilizza per curare il ronzio delle orecchie. Per uso esterno: si usa la polvere che è starnutatoria e viene utilizzata per curare il raffreddore. Il tubero fresco viene usato con cataplasmi come vulnerario. Inoltre miscelato in parti uguali con grasso svolge la funzione di antiparassitario. |
L'etimologia del termine ciclamino si pensi che derivi dal greco "kyklos", che significa cerchio, con un evidente riferimento alla forma arrotondata del tubero e, secondo alcuni, anche alla particolare aspetto che assume il peduncolo fioreale una volta sfiorito. Andando nello specifico, poi, questa particolare specie di Cyclamen deve il suo appellativo purpurescens al colore della pagina inferiore delle foglie e del peduncolo.
Così come molte altre specie vegetali, anche per quanto riguarda il ciclamino in passato si riteneva avesse proprietà magiche: in particolare veniva utilizzato per eccitare l'amore e la sensualità, per allontanare i malefici e come rimedio contro il morso dei serpenti. Riconosciamo però alcune proprietà medicinali alle foglie ed al bulbo: erano usate per guarire ulcere gambali, mastiti, ferite, foruncoli, ascessi, ed emorroidi. Più generalmente ha proprietà ematiche, purgative, emmenagoghe, vermifughe, vulnerarie, antalgiche, antiparassitarie ed abortive. In realtà, va però detto che il tubero del ciclamino è velenoso: questo contiene infatti una saponina chiamata ciclamina, particolarmente dannosa per l'organismo umano. Tuttavia il tubero non ha lo stesso effetto sui maiali, che possono tranquillamente mangiarlo senza avere poi effetti collaterali: da qui il nome "Pan porcino". Se però i tuberi vengono essiccati perdono la loro patogenicità, ed essendo ricchi di amidi, può sostituire la farina. Si hanno testimonianze che nella seconda guerra mondiale, in tempo di carestia ed embargo, questa farina sotituì il grano.
NB: la specie è protetta con il divieto assoluto di raccolta in tutta la provincia di Varese.
Immagini
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Primulaceae oppure torna all'elenco delle famiglie