Alba: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
(37 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
__NOTITLE__ | __NOTITLE__ | ||
{{Tassobox | {{Tassobox | ||
|colore=lightgreen | |colore=lightgreen | ||
|nome=Silene bianca | |nome=Silene bianca | ||
|immagine=[[Immagine: | |immagine=[[Immagine:Silene_alba.jpg|100px]] | ||
|didascalia= | |didascalia= | ||
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> | <!-- CLASSIFICAZIONE: --> | ||
|dominio=eucariota | |dominio=eucariota | ||
Riga 12: | Riga 11: | ||
<!-- PER LE PIANTE: --> | <!-- PER LE PIANTE: --> | ||
|superdivisione= | |superdivisione= | ||
|divisione= | |divisione=Magnoliophyta | ||
|sottodivisione= | |sottodivisione= | ||
<!-- PER TUTTI: --> | <!-- PER TUTTI: --> | ||
|superclasse= | |superclasse= | ||
|classe= | |classe=Magnoliopsida | ||
|sottoclasse= | |sottoclasse= | ||
|infraclasse= | |infraclasse= | ||
Riga 25: | Riga 24: | ||
|infraordine= | |infraordine= | ||
|superfamiglia= | |superfamiglia= | ||
| | |famiglia=Caryophyllaceae | ||
|sottofamiglia= | |sottofamiglia= | ||
|tribù= | |tribù= | ||
Riga 44: | Riga 43: | ||
|sinonimi?= | |sinonimi?= | ||
|sinonimi= | |sinonimi= | ||
|nomicomuni=Orecchiella, Boccon di pecora, Silene bianca | |nomicomuni=Orecchiella, Boccon di pecora, <br>Silene bianca | ||
|suddivisione= | |suddivisione= | ||
|suddivisione_testo= | |suddivisione_testo= | ||
Riga 56: | Riga 55: | ||
===Come si presenta=== | ===Come si presenta=== | ||
La | [[file:Silenealba.png|thumb|left|Morfologia del fiore maschile (clicca per ingrandire)|200px]] | ||
La ''Silene alba'' è una pianta erbacea biennale (talvolta può essere perenne), alta da 30 a 80 cm. | |||
I '''fiori''' sono solitari sul loro stelo e | |||
Presenta una [[Strutture vegetali#R|'''radice''']] di tipo fittonante, da cui si originano i [[Strutture vegetali#F|'''fusti''']], ramificati, molto villosi e particolarmente viscosi nella parte superiore. Le foglie sessili sono disposte l'una opposta all'altra lungo il fusto; appaiono anch'esse, come il fusto, villose. Quelle inferiori sono di forma ellittico-spatolata, quelle superiori appaiono invece più lanceolate. Come le altre specie di ''Silene'', anche in questo caso il fusto e le foglie sono rivestiti da una sostanza appiccicosa che impedisce ad alcuni insettini (come formiche ed afidi) di risalire i fusti e raggiungere l'infiorescenza. | |||
I '''fiori''', dal bel colore bianco candido (donde la denominazione ''"alba"''), sono solitari sul loro stelo e unisessuali: ci sono perciò fiori femminili e fiori maschili, che si trovano su piante diverse. I fiori femminili sono caratterizzati da [[Strutture vegetali#P|pistilli]] bianchi sporgenti, i fiori maschili da piccoli [[Strutture vegetali#S|stami]] di colore bruno. In entrambi i casi la [[Strutture vegetali#C|corolla]] è formata da 5 [[Strutture vegetali#P|petali]] spatolati, bilobati fino a metà della loro lunghezza; alla base, si nota un [[Strutture vegetali#C|calice]] peloso, tubuliforme e rigonfio, del caratteristico colore rossiccio . I fiori vengono impollinati da insetti e farfalle crepuscolari, e per questo si aprono la sera. | |||
Il '''frutto''' è a forma di pera e può essere lungo da 1 a 1,5 cm. | Il '''frutto''' è a forma di pera e può essere lungo da 1 a 1,5 cm. | ||
===Habitat=== | ===Habitat=== | ||
La | La ''Silene alba'' predilege i luoghi incolti e le zone ruderali. Si può trovare fino a 1200 m sul livello del mare. In Italia è piuttosto comune. | ||
===Fioritura=== | ===Fioritura=== | ||
Riga 69: | Riga 71: | ||
===Particolarità e curiosità=== | ===Particolarità e curiosità=== | ||
{{Avvertenze}} | |||
Il nome del genere, ''Silene'', è oggetto di un'interessante controversia etimologica. Alcuni ritengono che questo termine derivi dal nome del dio greco Sileno, famoso per la sua grande saggezza e per le sue capacità divinatorie: per questo motivo venne nominato educatore del giovane Bacco -che, tuttavia, una volta cresciuto, decise di abbandonare la strada della virtù per dedicarsi ai vizi del vino e dell'alcol. Sileno aveva una gran pancia tonda: ed è proprio in virtù dell'analogia tra la forma del calice delle ''Silene'' e la sua gran pancia che è stata scelta questa divinità per simboleggiare questa particolare genere. Altri credono che ''Silene'' derivi da "S''e''lene", la luna per i greci: quest'analogia è legata al fatto che i fiori, così come la luna, "spuntano" di notte. Un'ultima ipotesi afferma che l'origine di questa parola vada ricercata nella parola greca ''"sialon'''', saliva, con riferimento alla sostanza bianca appiccicaticcia secreta dal fusto di molte piante del genere ''Silene'': questa dovrebbe servire a impedire a formiche e altri animaletti simili (come afidi e ragnetti rossi) di salire sulla pianticella. Il nome del genere, ''alba'', è invece un chiaro riferimento al colore dei fiori, bianco, per l'appunto. | |||
Le giovani foglie di questa pianta possono essere utilizzate per preparare delle ottime zuppe, o si possono consumare semplicemente saltate in padella. La ''Silene alba'' è una delle 27 piante utilizzate per preparare la minestrella, l'antica zuppa dei poveri. | |||
===Immagini=== | ===Immagini=== | ||
<center> | |||
<gallery caption="Silene alba" widths="130px" heights="100px" perrow="5'" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | |||
image: Alba1.JPG | |||
image: Alba2.JPG | |||
image: Alba3.JPG | |||
image: Alba4.JPG | |||
image: Alba5.JPG | |||
image: Alba6.JPG | |||
image: Alba7.JPG | |||
image: Alba8.JPG | |||
</gallery> | </gallery> | ||
<br> | </center> | ||
< | <br> | ||
<gallery caption="Particolari | <center> | ||
<gallery caption="Particolari semi" widths="130px" heights="100px" perrow="1" align=center style= "color: darkslategray;background:#d1b690;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | |||
image:Silenealba21.jpg | |||
</gallery> | </gallery> | ||
</ | </center> | ||
===Link=== | |||
Torna alla famiglia [[Caryophyllaceae]] oppure torna all'[[Famiglie botaniche|elenco delle famiglie]] | |||
{{Strutture vegetali}} | |||
<br> | |||
{{BoxFamiglie}} |
Versione attuale delle 13:16, 17 feb 2013
Silene bianca | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Silene alba Mill. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Orecchiella, Boccon di pecora, |
Silene alba (Mill.)
Come si presenta
La Silene alba è una pianta erbacea biennale (talvolta può essere perenne), alta da 30 a 80 cm.
Presenta una radice di tipo fittonante, da cui si originano i fusti, ramificati, molto villosi e particolarmente viscosi nella parte superiore. Le foglie sessili sono disposte l'una opposta all'altra lungo il fusto; appaiono anch'esse, come il fusto, villose. Quelle inferiori sono di forma ellittico-spatolata, quelle superiori appaiono invece più lanceolate. Come le altre specie di Silene, anche in questo caso il fusto e le foglie sono rivestiti da una sostanza appiccicosa che impedisce ad alcuni insettini (come formiche ed afidi) di risalire i fusti e raggiungere l'infiorescenza.
I fiori, dal bel colore bianco candido (donde la denominazione "alba"), sono solitari sul loro stelo e unisessuali: ci sono perciò fiori femminili e fiori maschili, che si trovano su piante diverse. I fiori femminili sono caratterizzati da pistilli bianchi sporgenti, i fiori maschili da piccoli stami di colore bruno. In entrambi i casi la corolla è formata da 5 petali spatolati, bilobati fino a metà della loro lunghezza; alla base, si nota un calice peloso, tubuliforme e rigonfio, del caratteristico colore rossiccio . I fiori vengono impollinati da insetti e farfalle crepuscolari, e per questo si aprono la sera.
Il frutto è a forma di pera e può essere lungo da 1 a 1,5 cm.
Habitat
La Silene alba predilege i luoghi incolti e le zone ruderali. Si può trovare fino a 1200 m sul livello del mare. In Italia è piuttosto comune.
Fioritura
Da Giugno a Settembre.
Particolarità e curiosità
|
Il nome del genere, Silene, è oggetto di un'interessante controversia etimologica. Alcuni ritengono che questo termine derivi dal nome del dio greco Sileno, famoso per la sua grande saggezza e per le sue capacità divinatorie: per questo motivo venne nominato educatore del giovane Bacco -che, tuttavia, una volta cresciuto, decise di abbandonare la strada della virtù per dedicarsi ai vizi del vino e dell'alcol. Sileno aveva una gran pancia tonda: ed è proprio in virtù dell'analogia tra la forma del calice delle Silene e la sua gran pancia che è stata scelta questa divinità per simboleggiare questa particolare genere. Altri credono che Silene derivi da "Selene", la luna per i greci: quest'analogia è legata al fatto che i fiori, così come la luna, "spuntano" di notte. Un'ultima ipotesi afferma che l'origine di questa parola vada ricercata nella parola greca "sialon'', saliva, con riferimento alla sostanza bianca appiccicaticcia secreta dal fusto di molte piante del genere Silene: questa dovrebbe servire a impedire a formiche e altri animaletti simili (come afidi e ragnetti rossi) di salire sulla pianticella. Il nome del genere, alba, è invece un chiaro riferimento al colore dei fiori, bianco, per l'appunto.
Le giovani foglie di questa pianta possono essere utilizzate per preparare delle ottime zuppe, o si possono consumare semplicemente saltate in padella. La Silene alba è una delle 27 piante utilizzate per preparare la minestrella, l'antica zuppa dei poveri.
Immagini
Link
Torna alla famiglia Caryophyllaceae oppure torna all'elenco delle famiglie