Graminea: differenze tra le versioni
Riga 82: | Riga 82: | ||
<center> | <center> | ||
<gallery caption="Iris graminea" widths="130px" heights="100px" perrow=" | <gallery caption="Iris graminea" widths="130px" heights="100px" perrow="2" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | ||
image:iris_graminea.jpg | image:iris_graminea.jpg | ||
image: P7080084.JPG | |||
</gallery> | </gallery> |
Versione delle 15:31, 26 dic 2012
Gaggiolo susinario | ||||||||||||||||
![]() Fiori di Iris graminea | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Iris graminea L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Giaggiolo susinario |
Iris graminea (L.)
Come si presenta
L' Iris graminea è una pianta perenne rizomatosa, dall'aspetto singolare.
Le foglie sono graminiformi, lineari e sono piuttosto lunghe (fino a 30-60 cm), sempre più dello scapo fiorale. Sono ripiegate longitudinalmente lungo il nervo mediano, e le due metà aderiscono, soprattutto nella parte inferiore, allo stelo, proprio come le pagine di un libro; l'apice è acuminato. Le foglie, inoltre, si dipartono direttamente dal rizoma orizzontale, che è legnoso e piuttosto scuro, e ha un diametro al più di un paio di centimetri.
Il fusto, semplice e eretto, è poco ramoso, e presenta all'estremità uno o due fiori solitari. Il fiore è sostenuto da un peduncolo, avvolto da una spata erbacea, sottile e trasparente; all'estremità del peduncolo è inserito il perigonio, che si compone di un breve tubulo, di tre tepali interni e tre esterni. Prima che il fiore sbocci, i tepali sono avvolti su se stessi; successivamente, invece, il fiore si apre, assumendo così il curioso aspetto che lo caratterizza. Le tre lacinie esterne, di colore blu violaceo, sfumate di bianco ai lati, presentano una stretta unghia a forma di cucchiaio, biancastra con venature violette e giallina al centro. I tre tepali interni, invece, sono più piccoli e rivolti verso l'alto; il loro colore è viola più intenso, senza sfumature. Al centro di questi ultimi si nota l'apparato riproduttore del fiore: gli stimmi e i tre stami.
I frutti sono delle capsule ellittiche formata da tre valve, contenenti i semi.
Habitat
L' Iris graminea cresce soprattutto nei pascoli e nei boschi prealpini, nei luoghi ombrosi e freschi, in zona montano collinare. Predilige terreni calcarei, anche non particolarmente ricchi d'acqua.
Fioritura
Fiorisce tra Maggio e Agosto.
Particolarità e curiosità
|
Il nome del genere, Iris, deriva dal greco e significa "arcobaleno", nome legato alle bellissime sfumature di colore dei tepali di questa specie.
Nella mitologia greca, Iris era la messaggera degli Dei: scivolando sull'arcobaleno, giungeva sulla terra e prendeva le anime dei morti per accompagnarle nell'Aldilà. L'Iris, inoltre, è stato il fiore preso da spunto per disegnare lo stemma araldico di Firenze; ciascuno dei tre tepali interni, infatti, ha un particolare significato, rispettivamente fede, saggezza e coraggio. Un'ultima curiosità: il nome scientifico della specie, graminea, fa riferimento alla forma delle foglie, graminiformi, appunto (cioè simile a quelle delle graminaceae, lunghe e con una carenatura centrale); il nome volgare, invece, "giaggiolo susinario", è dovuto al particolare profumo dei fiori, simile a quello delle susine mature.
NB: la specie è protetta in tutto il territorio della Provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta.
Immagini
- Iris graminea
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Iridaceae oppure torna all'elenco delle famiglie