Peonia officinalis: differenze tra le versioni
(→Link) |
|||
Riga 57: | Riga 57: | ||
La ''P. officinalis'' è una pianta erbacea perenne con fiori a perianzio sviluppato. | La ''P. officinalis'' è una pianta erbacea perenne con fiori a perianzio sviluppato. | ||
Le '''foglie''' sono grandi e picciolate e possono essere ternate o pennate composte. Presentano una colorazione verde sull' estremità superiore, mentre sono più pallide e glauche, ovvero di un colore verde-grigiastro, nella parte inferiore. | Le '''foglie''' sono grandi e picciolate e possono essere ternate o pennate composte. Presentano una colorazione verde e sono glabre sull' estremità superiore, mentre sono più pallide, ricoperte di peluria e glauche, ovvero di un colore verde-grigiastro, nella parte inferiore. | ||
I '''frutti''' sono vellutati e solitamente di color porpora o più raramente bianchi o giallicci. | I '''frutti''' sono vellutati e solitamente di color porpora o più raramente bianchi o giallicci. | ||
Il ''' | Il '''rizoma''' è semplice, glabro, legnoso e flessuoso e ha un' altezza che varia dai 30 ai 60 cm. I '''fusti''' sono eretti, erbacei e cilindrici, solitamente ricoperti di morbida peluria soprattutto in alto. La radice è formata da tuberi oblunghi, concatenati insieme.[[immagine:Peonia Officinalis (3).jpg|250px|thumb|left]] | ||
Il '''fiore''' è unico, molto grande (dagli 8 ai 13 cm), terminale e presenta 3-6 sepali, mentre la corolla possiede 5-10 petali di forma ovoidale e con piccoli denti arrotondati, generalmente rossi o rosei e più raramente bianchi. | Il '''fiore''' è unico, molto grande (dagli 8 ai 13 cm), terminale e presenta 3-6 sepali, mentre la corolla possiede 5-10 petali di forma ovoidale e con piccoli denti arrotondati, generalmente rossi o rosei e più raramente bianchi. | ||
Gli stami sono numerosi e sono disposti regolarmente a spirale. Nonostante quanto già detto, questa pianta, se coltivata, può facilmente presentare fiori stradoppi. | Gli stami sono numerosi e sono disposti regolarmente a spirale. Le antere sono di colore giallo e presentano 2 o 3 follicoli. Nonostante quanto già detto, questa pianta, se coltivata, può facilmente presentare fiori stradoppi. | ||
===Habitat=== | ===Habitat=== |
Versione delle 16:02, 2 set 2012
Paeonia officinalis | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Paeonia officinalis L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Peonia |
Peonia officinalis (L.)
Come si presenta
La P. officinalis è una pianta erbacea perenne con fiori a perianzio sviluppato.
Le foglie sono grandi e picciolate e possono essere ternate o pennate composte. Presentano una colorazione verde e sono glabre sull' estremità superiore, mentre sono più pallide, ricoperte di peluria e glauche, ovvero di un colore verde-grigiastro, nella parte inferiore.
I frutti sono vellutati e solitamente di color porpora o più raramente bianchi o giallicci.
Il rizoma è semplice, glabro, legnoso e flessuoso e ha un' altezza che varia dai 30 ai 60 cm. I fusti sono eretti, erbacei e cilindrici, solitamente ricoperti di morbida peluria soprattutto in alto. La radice è formata da tuberi oblunghi, concatenati insieme.
Il fiore è unico, molto grande (dagli 8 ai 13 cm), terminale e presenta 3-6 sepali, mentre la corolla possiede 5-10 petali di forma ovoidale e con piccoli denti arrotondati, generalmente rossi o rosei e più raramente bianchi. Gli stami sono numerosi e sono disposti regolarmente a spirale. Le antere sono di colore giallo e presentano 2 o 3 follicoli. Nonostante quanto già detto, questa pianta, se coltivata, può facilmente presentare fiori stradoppi.
Habitat
La Peonia cresce in maniera non uniforme nei boschi submontani e montani delle Alpi e dell' Appennino.
Fioritura
Questa pianta erbacea fiorisce durante tutta la primavera, da Marzo a Giugno.
Particolarità e curiosità
|
Fin dai tempi di Ippocrate la pianta è stata considerata il rimedio migliore contro l' epilessia e questa convinzione è persistita per tutto il Medioevo. Attualmente viene considerata un buon antispasmodico e sedativo. Secondo alcuni medici contemporanei da anche buoni risultati anche nei disturbi nervosi. Può anche essere adoperata per curare la tosse canina e la tosse ribelle. In quanto a principi attivi però le piante spontanee sembrano avere una maggiore efficacia rispetto a quelle coltivate. Purtroppo però la Peonia spontanea diventa sempre più rara a causa della bellezza dei suoi fiori, che vengono raccolti mettendo a rischio la sopravvivenza di questa pianta. Se non verrà protetta efficacemente, presto sparirà dalla nostra flora.
Immagini
- Peonia officinalis
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Paeoniaceae oppure torna all'elenco delle famiglie