Nivalis: differenze tra le versioni
Riga 91: | Riga 91: | ||
<br> | <br> | ||
< | <center> | ||
<gallery caption="Galanthus nivalis" widths="130px" heights="100px" perrow="5" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | <gallery caption="Galanthus nivalis" widths="130px" heights="100px" perrow="5" align=center style= "color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray; border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;"> | ||
Riga 116: | Riga 116: | ||
</gallery> | </gallery> | ||
</ | </center> | ||
===Link=== | ===Link=== |
Versione delle 15:31, 13 mag 2012
Bucaneve | ||||||||||||||||
![]() Fiori di Bucaneve | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Galanthus nivalis L. | ||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||
Bucaneve |
Galanthus nivalis L.
Come si presenta
Il G.nivalis, altrimenti conosciuto con il nome di Bucaneve, è una piantina erbacea perenne geofita, alta da 10 a 20 cm.
Il fusto non è appiattito, ma cilindrico, e le foglie nascono direttamente dalla sua base. Queste, larghe circa 4-15 mm, appaiono parallelinervie e arrotondate all'apice; il loro colore è verde azzurrognolo.
Ogni fusto porta un solo fiore pendulo, bianco, formato da 6 tepali: i tre più interni sono più corti e smarginati, con una macchia verde apicale, mentre quelli esterni sono più lunghi e completamente bianchi. Una piccola guaina, simile a una foglia, copre la sommità del fusto, proteggendo il fiore mentre si fa strada attraverso la neve che ricopre il suolo.
Il frutto è una capsula carnosa di forma ovale, di circa 6-9 mm.
Il bulbo è grosso come una noce e presenta tuniche scure.
Habitat
Il G. nivalis cresce generalmente in colonie nei boschi umidi e nei prati freschi, lungo le rive dei ruscelli e nelle radure dei boschi di latifoglie, principalmente faggio e carpino. È diffuso in pianura e in certi casi può raggiungere il livello subalpino. Predilige terreni calcarei o misti; mal sopporta terreni silicei.
Fioritura
La fioritura varia a seconda della copertura nevosa e della località, anche se in genere si colloca nel periodo tra Gennaio e gli inizi di Maggio.
Particolarità e curiosità
|
Il G. nivalis è legato alla tradizione della purificazione di Maria, ricorrenza in occasione della quale le fanciulle di molti paesi europei raccoglievano mazzolini di bucaneve e si adornavano con questi piccoli fiori, simbolo di purezza. Etimologicamente il termine Galanthus deriva da due parole greche che significano "latte" e "fiore", con un evidente riferimento al colore dei tepali.
Dal G. nivalis è possibile estrarre un alcaloide, la galantamina, ad azione colinergica (sostanza che sembra essere in grado di rallentare il deterioramento cognitivo nei malati di Alzhaimer). I bulbi crudi, inoltre, hanno proprietà emetiche e vengono utilizzati per preparare cataplasmi.
NB: la specie è protetta in tutto il territorio della provincia di Varese con divieto assoluto di raccolta.
Immagini
- Galanthus nivalis
Link
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra Bibliografia
Torna alla famiglia Amaryllidaceae oppure torna all'elenco delle famiglie