In Gran Bretagna il cerastio viene chiamato "Orecchio di topo" (letteralmente sarebbe field mouse-ear chickweed, cioè cerastio orecchia di topo dei campi), nomignolo spesso attribuito anche ad altre varietà di piante spontanee.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il Galanthus nivalis è legato alla tradizione della purificazione di Maria, ricorrenza in occasione della quale le fanciulle di molti paesi europei raccoglievano mazzolini di bucaneve e si adornavano con questi piccoli fiori, simbolo di purezza.
Scopri altre curiosità nel sito!
Secondo il folklore britannico, portare in casa fiori recisi di Leucojum vernum sarebbe presagio di morte (pare che la tradizione abbia "percepito" quali sostanze chimiche tossiche siano nascoste nei tessuti di questa pianticella che pare così innocente!).
Scopri altre curiosità nel sito!
Secondo il folklore britannico, portare in casa fiori recisi di Leucojum vernum sarebbe presagio di morte (pare che la tradizione abbia "percepito" quali sostanze chimiche tossiche siano nascoste nei tessuti di questa pianticella che pare così innocente!).
Scopri altre curiosità nel sito!
In Gran Bretagna il cerastio viene chiamato "Orecchio di topo" (letteralmente sarebbe field mouse-ear chickweed, cioè cerastio orecchia di topo dei campi), nomignolo spesso attribuito anche ad altre varietà di piante spontanee.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il termine Campanula è da riferirsi, ovviamente, alla forma del fiore, simile a una piccola coppa capovolta; rotundifolia, invece, fa riferimento alle piccole foglie cuoriformi che strisciano sul suolo, partendo dalla base del fusto.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il nome del genere, Ghypsofila, deriva dal greco gypsos, pietra, termine che fa riferimento al terreno prediletto dalla pianta; il nome della specie, repens (strisciante, rampicante), deriva invece dal latino e si riferisce al suo portamento prostrato.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il Sempervivum arachnoideum deve il suo nome alla "massa ragnatelosa" che dalle foglie esteriori si diparte fino a coprire la parte interna della rosetta. Anche se sembra strano, in realtà la "ragnatela" è formata da lunghi peletti, un adattamento, questo, che...
Scopri altre curiosità nel sito!
Il particolare epiteto dato alla P.Officinalis si riferisce chiaramente all'esotico aspetto della pagina superiore delle foglie: gli uomini medievali, infatti (che si divertivano a trovare analogie tra gli organismi vegetali e il corpo umano), ritenevano che assomigliasse a un polmone.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il particolare epiteto dato alla P.Officinalis si riferisce chiaramente all'esotico aspetto della pagina superiore delle foglie: gli uomini medievali, infatti (che si divertivano a trovare analogie tra gli organismi vegetali e il corpo umano), ritenevano che assomigliasse a un polmone.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il particolare epiteto dato alla P.Officinalis si riferisce chiaramente all'esotico aspetto della pagina superiore delle foglie: gli uomini medievali, infatti (che si divertivano a trovare analogie tra gli organismi vegetali e il corpo umano), ritenevano che assomigliasse a un polmone.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il particolare epiteto dato alla P.Officinalis si riferisce chiaramente all'esotico aspetto della pagina superiore delle foglie: gli uomini medievali, infatti (che si divertivano a trovare analogie tra gli organismi vegetali e il corpo umano), ritenevano che assomigliasse a un polmone.
Scopri altre curiosità nel sito!
Il particolare epiteto dato alla P.Officinalis si riferisce chiaramente all'esotico aspetto della pagina superiore delle foglie: gli uomini medievali, infatti (che si divertivano a trovare analogie tra gli organismi vegetali e il corpo umano), ritenevano che assomigliasse a un polmone.
Scopri altre curiosità nel sito!
|