Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|contenuto = <center>''Da quest'anno Wikibotanica si colora! Ad ogni stagione ci sarà un colore! ''</center> | |contenuto = <center>''Da quest'anno Wikibotanica si colora! Ad ogni stagione ci sarà un colore! ''</center> | ||
}} | }} | ||
|Colonna Sinistra= | |Colonna Sinistra= | ||
Riga 23: | Riga 22: | ||
|immagineDX= | |immagineDX= | ||
|contenuto=Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . È dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico, strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali. | |contenuto=Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . È dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico, strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali. | ||
{{ | {{box-fondo|[[Giardino|continua a leggere...]]}} | ||
}} | }} | ||
{{cartella multi | {{cartella multi |
Versione delle 19:00, 28 giu 2015
Giardino Montano | La serra fredda |
Espandi
E' tra queste pagine un invito perchè anche chi è il meno provveduto di nozioni botaniche possa eseguire approcci conoscitivi nell'affascinante universo dei fiori, di queste creature viventi ricche di proprietà guaritrici, di profumi, di veleni e di mistero. Forme che paiono sortire dal sogno di un genio matematico e dal desiderio acceso di un artista, tanto ardui e precisi si mostrano i piani geometrici della loro struttura. Noi dobbiamo imparare a conoscerle per amarle meglio, per agevolarne la riproduzione, per facilitarne la diffusione senza distruggerne le condizioni di vita e di propagazione nel terreno. ...
|