Pagina principale: differenze tra le versioni

Da WikiBotanica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(219 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
__NOTOC__
__NOTOC__
__NOTITLE__
__NOTITLE__
{{header}}
{{Pagina Principale
<!-- linguette -->
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0  style="background:transparent"
|-
|style="border:2px solid #90A0C0; border-bottom:0px solid #f0eeff; border-left:2px solid #90A0C0;  -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#f5fff8" align=center width=15% | '''[[Pagina principale|<span style="color:darkblue">Home giardino</span>]]'''
| style="border:1px solid #90A0C0; border-bottom:2px solid #90A0C0; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#f5fff8" align=center width=15% |  '''[[Pagina principale:Serra|<span style="color:#505070">La serra fredda</span>]]'''
| style="border:1px solid #90A0C0; border-bottom:2px solid #90A0C0; -moz-border-radius-topleft:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#f5fff8" align=center width=15% |  '''[[Pagina principale:Biodiversità|<span style="color:#505070">Biodiversità</span>]]'''
|}
<!-- fine linguette -->


{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0  style="background:transparent"
|colore= {{Stagione}}
| style="-moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em;padding:0.5em; border-bottom:2px solid #90A0C0; border-left:2px solid #90A0C0;  border-right:2px solid #90A0C0" bgcolor="#f5fff8" |
|Contenuto Alto=
{| cellspacing=0 cellpadding=10 width="100%" align="center"
| bgcolor="#f5fff8"|


|-
|Colonna Sinistra=
{{cartella multi
|distanza superiore= -40
|colore= {{Stagione}}
|titolo=Il Giardino Montano
|immagineSX=[[file:logo_giardino.png|38px|link=Giardino]]‎|
|immagineDX=
|contenuto=Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . È dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico,  strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali.
{{box-fondo|[[Giardino|continua a leggere...]]}}


[[immagine:Alpi.jpg|center|900px]]
}}
{{cartella multi
|colore= {{Stagione}}
|titolo=Entra nel giardino
|distanza superiore= -25
|immagineSX=[[file:Nuvola apps kuickshow.png|38px|]]
|immagineDX=
|contenuto=
<div align="center">
Hai visto un fiore all'interno del nostro giardino e vuoi sapere che cos'è? ecco la pagina che fa per te:


[[Immagine:Master67 _background.gif|center|900px]]
'''[[riconoscimento fiore|<span style=" color:#6495ed; font-size: 16pt">Riconoscimento fiore</span>]]'''
<div class="radius" style="margin-top:-28px; margin-bottom:.4em; padding:.2em; text-align:center; font-size:170%"> '''<big>Benvenuti</big> su <big>Wikibotanica</big>''' </div>


Per una divisione più sistematica delle piante:


<div>
'''[[Famiglie botaniche|<span style=" color:#6495ed; font-size: 16pt">Famiglie botaniche</span>]]'''
CAMBIARE IMMAGINI
[[immagine:Bucaneve.jpg|left|100px]] [[immagine:Bucaneve.jpg|right|100px]]
La botanica è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, classificazione ed ecologia.
Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante (o Plantae).
In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato "pianta", "vegetale". Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monera, Protista o Funghi. {{/box-fondo|[[Botanica|continua a leggere...]]}}


<div>
Vuoi scoprire le varie forme dei semi?


{| cellspacing=0 cellpadding=2 width="98%" bgcolor="#f5fff8"  align="center"
'''[[atlante semi|<span style=" color:#6495ed; font-size: 16pt">Atlante fotografico dei semi</span>]]'''
| valign="top" width="48%" bgcolor="#f5fff8" |


<!--- inizio colonna principale (sinistra) --->
Lo sapevi che molte piante hanno effetti sul corpo umano?
{{cartella
|verde
|titolo = Entra nel giardino
|logo = Nuvola apps kuickshow.png‎ |
|px = 26|
|heightpx =22 |
|link = |
|contenuto =[[Famiglie botaniche]]


[[Galleria fotografica]]
'''[[Fitofarmaceutica|<span style=" color:#6495ed; font-size: 16pt">Fitofarmaceutica</span>]]'''
 
<!--
[[riconoscimento fiore]]
'''[[Alberi e arbusti|<span style=" color:#6495ed; font-size: 16pt">Alberi e Arbusti</span>]]'''
-->
</div>
}}
}}


<!--------FIORITURE DEL MESE--------->
{{cartella mobile
|colore= blu
|titolo =Cosa fiorisce in questo mese?
|logo = ? Nuovo.png‎|
|bordo=si
|contenuto =


{{cartella
{{Fioriture}}
|verde
|titolo = Il giardino Botanico
|logo =logo_giardino.jpg
|px = 22|
|heightpx =22 |
|link = |
|contenuto =Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . E’ dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico,  strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali.
{{/box-fondo|[[Giardino|continua a leggere...]]}}
}}
<div>
{{cartella
|verde
|titolo = Il ricordo di un amico: Prof Mario Pavan
|logo =logo_giardino.jpg
|px = 22|
|heightpx =22 |
|link = |
|contenuto =Gli abitanti della Cittadella La ricordano così, con le Sue parole, che resteranno incancellabili nella nostra storia ed in quella del mondo.


Grazie, Prof. Pavan. Non potremo mai dimenticare la fraterna amicizia e la condivisione degli intenti con il nostro Presidente, il sincero sostegno con il quale ha accompagnato per tanti anni la nostra Istituzione ed il "burbero" affetto per i ragazzi del Campo dei Fiori.
{{/box-fondo|[[Ricordo di un amico|continua a leggere...]]}}
}}
}}
 
|Colonna Destra=
<!------CARTELLA NUOVE PAGINE-------->
 
{{cartella
|verde
|titolo=Ultime pagine aggiunte
|logo=Nuvola_apps_date.png
|px=22
|contenuto={{Nuove voci}}
}}
 
| valign="top" width="20%" bgcolor="#f5fff8" |
 
<!--- inizio colonna di destra --->
<!-----CARTINA INTERATTIVA------->
<!-----CARTINA INTERATTIVA------->
{{cartella
{{cartella mobile
|blu
|colore= verde
|titolo = Cartina
|distanza superiore= -42
|logo = Nuvola apps filetypes.png‎ |
|titolo =Cartina Interattiva
|px = 22|
|logo = ?_Nuovo.png
|heightpx =22 |
|bordo=si
|link = |
|contenuto =[[image:Mappagiusta.jpg|center|200px|link=cartina interattiva]]
|contenuto = <imagemap>
image:mappa.png|center|200px
rect 0 0 2000 1500 [[cartina interattiva]]
</imagemap>


Clicca sull'immagine per accedere alla cartina interattiva.
Clicca sull'immagine per accedere alla cartina interattiva.
}}
}}<!--------SEZIONE BOSCO
{{cartella mobile
|colore=arancione
|titolo =Sezione bosco
|logo = Foglia_Nuovo.png
|ordo=si
|contenuto =
Se ti interessa conoscere la struttura del nostro bosco e le specie che lo popolano
<center>
[[Sezione bosco|<span style="font-size: 14pt">Sezione bosco </span>]]
</center>
}}-------->
<!--------IMMAGINE DEL GIORNO--------->
<!--------IMMAGINE DEL GIORNO--------->
{{cartella
{{cartella mobile
|blu
|colore = blu
|titolo = Immagine del giorno
|titolo =Immagine del giorno
|logo = Nuvola_apps_date.png‎ |
|logo = Calendario_Nuovo.png
|px = 22|
|bordo=si
|heightpx =22 |
|link = |
|contenuto =  
|contenuto =  
{{Immagine_giorno}}
 
{{IMMAGINE_GIORNO_GENNAIO}}
{{Immagine del giorno}}
{{IMMAGINE_GIORNO_FEBBRAIO}}
 
{{IMMAGINE_GIORNO_MARZO}}
Clicca sull'immagine per saperne di più.
{{IMMAGINE_GIORNO_APRILE}}
{{IMMAGINE_GIORNO_MAGGIO}}
{{IMMAGINE_GIORNO_GIUGNO}}
{{IMMAGINE_GIORNO_LUGLIO}}  
{{IMMAGINE_GIORNO_AGOSTO}}
{{IMMAGINE_GIORNO_SETTEMBRE}}
{{IMMAGINE_GIORNO_OTTOBRE}}
{{IMMAGINE_GIORNO_NOVEMBRE}}
{{IMMAGINE_GIORNO_DICEMBRE}}
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
}}
}}
<!--------CURIOTSITA' DEL MESE--------->
<!--------CURIOTSITA' DEL MESE--------->
{{cartella
{{cartella mobile
|blu
|colore= verde
|titolo = Lo sapevi che...
|titolo =Lo sapevi che...
|logo = Nuvola_apps_date.png‎ |
|logo = Calendario_Nuovo.png
|px = 22|
|bordo= si
|heightpx =22 |
|contenuto =
|link = |
{{Curiosità}}
|contenuto = {{curiosità}}
}}
<!--------FIORITURE DEL MESE--------->
{{cartella
|blu
|titolo = Cosa fiorisce in questo mese?
|logo = Nuvola apps filetypes.png‎|
|px = 22|
|heightpx =22 |
|link = |
|contenuto = {{elenco_fioriture}}
}}
}}
<!---------FINE COLONNA DESTRA--------->
{{cartella mobile
|}
|colore= rosso
|titolo =[[Comunicazioni dal direttivo]]
|logo = ?_Nuovo.png
|bordo= si
|contenuto = In Wikibotanica sono contenute pagine o riferimenti ad usi farmaceutici di piante o parti di esse.


In ogni caso gli scrittori delle suddette pagine o gli amministratori di Wikibotanica '''NON DANNO CONSIGLI MEDICI'''.
Per ulteriori informazioni riguardo alle avvertenze visitare questa pagina:


[[Avvertenze|Clicca qui per le Avvertenze]]
--------------
Questo sito utilizza dei '''Cookies''' per migliorare l'esperienza e la fruizione dei contenuti.


<div style="float:bottom; clear:left; width:100%">
[[Cookies|Clicca qui per l'informativa sui Cookies]]
Dirigendovi al [http://meta.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Sommario Guida utente] potrete trovare una guida completa sull'utilizzo e la modifica di pagine wiki.


 
}}
== Per iniziare ==
<!---------FINE COLONNA DESTRA--------->
I seguenti collegamenti sono in lingua inglese:
|Contenuto Fondo=
 
<!------CARTELLA NUOVE PAGINE-------->
* [http://www.mediawiki.org/wiki/Manual:Configuration_settings Impostazioni di configurazione]
{{cartella mobile
* [http://www.mediawiki.org/wiki/Manual:FAQ Domande frequenti su MediaWiki]
|colore= verde
* [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/mediawiki-announce Mailing list annunci MediaWiki]
|titolo=Ultime pagine aggiunte
 
|logo= Calendario_Nuovo.png
 
|bordo= si
[[Categoria:Home| Pagina principale]]
|distanza superiore= 0
</div>
|contenuto={{Nuove voci}}
</noinclude>
}}
}}

Versione attuale delle 15:37, 7 feb 2018



Alpi10 primavera.jpg
Giardino Montano La serra fredda
Puls2.JPG
Ellner2.JPG

E' tra queste pagine un invito perchè anche chi è il meno provveduto di nozioni botaniche possa eseguire approcci conoscitivi nell'affascinante universo dei fiori, di queste creature viventi ricche di proprietà guaritrici, di profumi, di veleni e di mistero. Forme che paiono sortire dal sogno di un genio matematico e dal desiderio acceso di un artista, tanto ardui e precisi si mostrano i piani geometrici della loro struttura.

Noi dobbiamo imparare a conoscerle per amarle meglio, per agevolarne la riproduzione, per facilitarne la diffusione senza distruggerne le condizioni di vita e di propagazione nel terreno.

...


 
 
Logo giardino.png
Il Giardino Montano

Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . È dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico, strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali.


 
 
Nuvola apps kuickshow.png
Entra nel giardino

Hai visto un fiore all'interno del nostro giardino e vuoi sapere che cos'è? ecco la pagina che fa per te:

Riconoscimento fiore

Per una divisione più sistematica delle piante:

Famiglie botaniche

Vuoi scoprire le varie forme dei semi?

Atlante fotografico dei semi

Lo sapevi che molte piante hanno effetti sul corpo umano?

Fitofarmaceutica


Cosa fiorisce in questo mese?
Cosa fiorisce in questo mese?

Cartina Interattiva
Cartina Interattiva
Mappagiusta.jpg

Clicca sull'immagine per accedere alla cartina interattiva.


Immagine del giorno
Immagine del giorno

Polmonaria 1.jpg


Clicca sull'immagine per saperne di più.


Lo sapevi che...
Lo sapevi che...

Il nome del genere, Arum, deriva dal greco aron o dall'ebraico ar, che significano entrambi calore, in riferimento al fatto che le piante appartenenti a questo genere, quando sono fiorite, emanano calore. Il nome maculatum, invece, si riferisce alle macchie presenti sulla pagina superiore delle foglie.



Scopri altre curiosità nel sito!


In Wikibotanica sono contenute pagine o riferimenti ad usi farmaceutici di piante o parti di esse.

In ogni caso gli scrittori delle suddette pagine o gli amministratori di Wikibotanica NON DANNO CONSIGLI MEDICI. Per ulteriori informazioni riguardo alle avvertenze visitare questa pagina:

Clicca qui per le Avvertenze


Questo sito utilizza dei Cookies per migliorare l'esperienza e la fruizione dei contenuti.

Clicca qui per l'informativa sui Cookies

Ultime pagine aggiunte
Ultime pagine aggiunte