Fioriera garage

Da WikiBotanica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Fioriera deli sfasciumi calcarei

Gli studi botanici pongono sempre maggior attenzione alle fitocenosi (fiton=pianta; koinos=comune). Il termine sta a significare che in un medesimo terreno o porzione di suolo, una certa quantità di specie diverse danno vita ad un raggruppamento di individui vegetali accomunati dalle esigenze nutritive e dalla necessità di esposizione alla luce e al calore, con l'unico scopo di continuare la vita della specie e la sua riproduzione.

Le specie "pioniere" si associano in "comunità" sui detriti e sui ghiaioni, sui pendii esposti alla furia dei venti, alle calure canicolari e ai geli brucianti per formare schiere compatte e farsi strada a preparare l'humus, perché le specie dominanti in biomassa possano un giorno prenderne il posto, ora inospitale. L'unico substrato nutritizio è costituito dal terriccio posto al di sotto dello strato sassoso. Questi habitat possono dare l'impressione di aridità estrema ma in realtà solo di rado la vegetazione soffre per la mancanza di acqua. Lo strato superiore, infatti, preserva efficacemente dalla disidratazione lo strato inferiore costituito dal terriccio.

...