Pagina principale: differenze tra le versioni

Da WikiBotanica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Admin (discussione), riportata alla versione precedente di Luca)
Riga 33: Riga 33:


{{FIANCO_BOTANICA}}
{{FIANCO_BOTANICA}}
<center>
<center>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" >
<div class="mw-collapsible mw-collapsed" >
Riga 41: Riga 40:


...''
...''
<div class="mw-collapsible-content">''Con la nostra intelligenza, con la nostra sensibilità, costruiamoci un facile strumento di salvezza: l'educazione naturalistica, il rispetto cioè delle caratteristiche ambientali e morfologiche della vegetazione.''
<div class="mw-collapsible-content">''Con la nostra intelligenza, con la nostra sensibilità, costruiamoci un facile strumento di salvezza: l'educazione naturalistica, il rispetto cioè delle caratteristiche ambientali e morfologiche della vegetazione.''


Riga 51: Riga 49:
</div>
</div>
</center>
</center>
 
<!--La botanica è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, classificazione ed ecologia.
Gli organismi più complessi studiati dalla botanica costituiscono il regno delle Piante (o Plantae).
In passato tutto ciò che non si considerava animale veniva considerato "pianta", "vegetale". Attualmente, solo gli organismi pluricellulari autotrofi vengono considerati parte del regno Plantae: gli altri sono assegnati ai regni Monera, Protista o Funghi. {{/box-fondo|[[Plantae|continua a leggere...]]}}-->
{{cartella
{{cartella
|rosso
|rosso
Riga 73: Riga 73:
|immagineSX=[[file:logo_giardino.jpg|30px]]‎  
|immagineSX=[[file:logo_giardino.jpg|30px]]‎  
|immagineDX=
|immagineDX=
|contenuto=Il Parco Comunale Montano “Leopoldo e Maria Zambeletti” e il Giardino montano per la conservazione dlla biodiversità "Ruggero Tomaselli”  sono un esempio di come vivere il patrimonio naturalistico e paesaggistico delle nostre zone, di come conservarlo e salvarlo dalle aggressioni che è costretto a subire costantemente. In breve, un'esempio di come sia possibile operare in favore della conservazione della biodiversità.
|contenuto=Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . E’ dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico,  strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali.
 
{{/box-fondo|[[Giardino|continua a leggere...]]}}
{{/box-fondo|[[Giardino|continua a leggere...]]}}
<div>
<div>
Riga 167: Riga 166:
|heightpx = 24
|heightpx = 24
|link =  
|link =  
|contenuto =
|contenuto =  
Se ti interessa conoscere della struttura del nostro bosco e le specie che lo popolano
<center>
<center>
[[Sezione bosco|<span style="font-size: 14pt">Sezione bosco </span>]]
[[Sezione bosco|Vieni a scoprire la nostra sezione dedicata interamente al bosco se ne vuoi sapere qualcosa in più in merito!]]
</center>
</center>
}}
}}

Versione delle 19:54, 15 feb 2013


Alpi10.jpg
Giardino Montano La serra fredda
Puls2.JPG
Ellner2.JPG

E' tra queste pagine un invito perchè anche chi è il meno provveduto di nozioni botaniche possa eseguire approcci conoscitivi nell'affascinante universo dei fiori, di queste creature viventi ricche di proprietà guaritrici, di profumi, di veleni e di mistero. Forme che paiono sortire dal sogno di un genio matematico e dal desiderio acceso di un artista, tanto ardui e precisi si mostrano i piani geometrici della loro struttura.

Noi dobbiamo imparare a conoscerle per amarle meglio, per agevolarne la riproduzione, per facilitarne la diffusione senza distruggerne le condizioni di vita e di propagazione nel terreno.

...

Il sito è ancora in fase di elaborazione, ci scusiamo per eventuali mancanze di contenuti o difetti grafici.


 
 
Il Giardino Montano

Il Giardino sorge sulla sommità del Parco regionale Campo dei Fiori . E’ dedicato al grande botanico Ruggero Tomaselli , studioso di merito internazionale , che fu sostenitore del Giardino fin dagli inizi. La Signora Giuseppina Tomaselli ha donato tutte le pubblicazioni del marito all’Università di Pavia e alla Cittadella di Campo dei Fiori. Come le altre istituzioni della Cittadella , il Giardino fu ideato nel 1956 dal Gruppo Naturalistico, strenuo propositore della Legge Regionale sui Parchi e sulle Riserve Naturali.




 
 
Nuvola apps kuickshow.png
Entra nel giardino

Hai visto un fiore all'interno del nostro giardino e vuoi sapere che cos'è? ecco la pagina che fa per te:

Riconoscimento fiore

Per una divisione più sistematica delle piante:

Famiglie botaniche

Vuoi scoprire le varie forme dei semi?

Atlante fotografico dei semi

Lo sapevi che molte piante hanno effetti sul corpo umano?

Fitofarmaceutica



Cartella verde.jpg
Nuvola apps filetypes.png
Cosa fiorisce in questo mese?

Questo mese fiorisce:


Alba1.JPG Silene alba

P5160022.JPG Allium carinatum


Ciclamini.JPG Ciclamen europaeum o purpurescens


Digitalis Lutea (2).jpg Digitalis grandiflora


Viola Odorosa (2).JPG Viola odorosa (fioriera primule)


Gipsofila3.JPG Gypsophila repens

Colchicum2.JPG Colchicum autumnale

Sempervivum.jpg Sempervivum arachnoideum

Campanula rot1.JPG Campanula rotundifolia



Cartella blu.jpg
Nuvola apps filetypes.png
Cartina Interattiva
Mappagiusta.jpg

Clicca sull'immagine per accedere alla cartina interattiva.

Cartella blu.jpg
Nuvola apps date.png
Immagine del giorno

Gipsofila3.JPG

Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Cartella arancione.jpg
Foglia.png
Sezione bosco

Vieni a scoprire la nostra sezione dedicata interamente al bosco se ne vuoi sapere qualcosa in più in merito!


Cartella blu.jpg
Nuvola apps date.png
Lo sapevi che...

Il particolare epiteto dato alla P.Officinalis si riferisce chiaramente all'esotico aspetto della pagina superiore delle foglie: gli uomini medievali, infatti (che si divertivano a trovare analogie tra gli organismi vegetali e il corpo umano), ritenevano che assomigliasse a un polmone.



Scopri altre curiosità nel sito!

In Wikibotanica sono contenute pagine o riferimenti ad usi farmaceutici di piante o parti di esse.

In ogni caso gli scrittori delle suddette pagine o gli amministratori di Wikibotanica NON DANNO CONSIGLI MEDICI. Per ulteriori informazioni riguardo alle avvertenze visitare questa pagina:

Clicca qui per le Avvertenze


Cartella verde.jpg
Nuvola apps date.png
Ultime pagine aggiunte