Serra1: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Il Parco fu istituito con la legge regionale 19 febbraio 1984 numero 17. La presidenza del Giardino fu conferita all'unanimità a Professor Luigi Gerola, direttore dell'istituto di Botanica dell'Università degli studi di Milano e la direzione scientifica venne affidata al Professor Carlo Andreis. | Il Parco fu istituito con la legge regionale 19 febbraio 1984 numero 17. La presidenza del Giardino fu conferita all'unanimità a Professor Luigi Gerola, direttore dell'istituto di Botanica dell'Università degli studi di Milano e la direzione scientifica venne affidata al Professor Carlo Andreis. | ||
<br> | <br> | ||
Tornammo con nuova lena al duro lavoro: organizzare le strutture, raccogliere le sementi, crescere le piantine, trapiantare e analizzare terreni al banco del Centro studi botanici,si avviò una collaborazione con l’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università di Pavia per l’installazione di 1000 covatoi in Provincia di Varese | Tornammo con nuova lena al duro lavoro: organizzare le strutture, raccogliere le sementi, crescere le piantine, trapiantare e analizzare terreni al banco del Centro studi botanici, si avviò una collaborazione con l’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università di Pavia per l’installazione di 1000 covatoi in Provincia di Varese per | ||
l’incremento dell’avifauna insettivora (programma europeo di lotta biologica agli insetti nocivi all’agricoltura), | l’incremento dell’avifauna insettivora (programma europeo di lotta biologica agli insetti nocivi all’agricoltura), fu avviato lo studio dell'inquinamento atmosferico e delle piogge acide... (per il seguito di questa avventura rimandiamo al volume che vedrà la luce in occasione del 50° della fondazione della Cittadella). | ||
fu avviato lo studio dell'inquinamento atmosferico e delle piogge acide... (per il seguito di questa avventura rimandiamo al volume che vedrà la luce in occasione del 50° della fondazione della Cittadella). | |||
<br> | <br> | ||
Il contributo che qui pubblichiamo è dedicato agli scienziati e ai nostri collaboratori, in prevalenza laureati in scienze naturali e altre discipline che hanno profuso disinteressatamente il loro impegno e la loro capacità, effettuando ricerche, sperimentazioni, lavori in piena terra, analisi pedologiche e quant'altro oggi, con umiltà e amore, presentiamo nelle pagine che seguono. | Il contributo che qui pubblichiamo è dedicato agli scienziati e ai nostri collaboratori, in prevalenza laureati in scienze naturali e altre discipline che hanno profuso disinteressatamente il loro impegno e la loro capacità, effettuando ricerche, sperimentazioni, lavori in piena terra, analisi pedologiche e quant'altro oggi, con umiltà e amore, presentiamo nelle pagine che seguono. |
Versione delle 15:37, 22 gen 2012
Giardino Montano | La serra fredda |
Un Po' di StoriaAgli inizi degli anni '80, con un contributo del Ministero per l'Agricoltura e le Foreste- Direzione generale Economia montana, cominciavano i lavori territoriali di un singolare giardino montano.File:CIPPO.jpg Cippo di ingresso al giardino
Il Centro Studi Botanici e la Serra Fredda
La Serra fredda è l'indispensabile complemento al giardino, quale luogo per la riproduzione e l'acclimatazione delle specie che verranno collocate nei settori di accantonamento e in aiuole con condizioni microclimatiche e pedologiche adeguate. Come le altre istituzioni della Cittadella anche questa struttura è stata costruita con la collaborazione di volontari (1966-67).
|