MediaWiki API result

This is the HTML representation of the JSON format. HTML is good for debugging, but is unsuitable for application use.

Specify the format parameter to change the output format. To see the non-HTML representation of the JSON format, set format=json.

See the complete documentation, or the API help for more information.

{
    "batchcomplete": "",
    "continue": {
        "gapcontinue": "Riconoscimento_fiore",
        "continue": "gapcontinue||"
    },
    "warnings": {
        "main": {
            "*": "Subscribe to the mediawiki-api-announce mailing list at <https://lists.wikimedia.org/postorius/lists/mediawiki-api-announce.lists.wikimedia.org/> for notice of API deprecations and breaking changes."
        },
        "revisions": {
            "*": "Because \"rvslots\" was not specified, a legacy format has been used for the output. This format is deprecated, and in the future the new format will always be used."
        }
    },
    "query": {
        "pages": {
            "1032": {
                "pageid": 1032,
                "ns": 0,
                "title": "Regalis",
                "revisions": [
                    {
                        "contentformat": "text/x-wiki",
                        "contentmodel": "wikitext",
                        "*": "__NOTITLE__\n{{Tassobox\n|colore=lightgreen \n|nome=\n|immagine=[[Immagine:|200px]]\n|didascalia=\n<!-- CLASSIFICAZIONE: -->\n|dominio=eucariota\n|regno=[[Plantae]]\n|sottoregno=\n<!-- PER LE PIANTE: -->\n|superdivisione=\n|divisione=[[Pteridophyta]]\n|sottodivisione=\n\n<!-- PER TUTTI: -->\n|superclasse=\n|classe=[[Pteridopsida]]\n|sottoclasse=\n|infraclasse=\n|superordine=\n|ordine=Osmundales\n|sottordine=\n|infraordine=\n|superfamiglia=\n|famiglia=Osmundaceae\n|sottofamiglia=\n|trib\u00f9=\n|sottotrib\u00f9=\n|genere=Allium\n|sottogenere=\n|specie=regalis\n|sottospecie=\n<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->\n|biautore=L.\n|binome=Osmunda regalis\n|bidata=\n<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->\n|triautore=\n|trinome=\n|tridata=\n<!-- ALTRO: -->\n|sinonimi?=\n|sinonimi=\n|nomicomuni=\n|suddivisione=\n|suddivisione_testo=\n<!-- PROPRIETA FARMACOLOGICHE -->\n|proprieta=\n}}\n\n\n==''Osmunda regalis'' (L.)==\n\n===Come si presenta===\n\nE' la pi\u00f9 bella fra le felci europee.  Il rizoma \u00e8 grosso e cespuglioso. Le foglie sono grandi, alte fino a 180 cm. glabre, con picciolo grosso, bipennatosette. I segmenti superiori, fertili, sono densamente coperti di sporangi e formano una pannocchia terminale di colore rossastro.\n\n===Habitat===\nCresce  nei luoghi umidi fino alla zona sub-montana\n\n===Sporificazione===\nGiugno, Luglio\n===Particolarit\u00e0 e curiosit\u00e0===\n{{avvertenze}}\n\nNella farmacopea viene impiegato il rizoma che ha propriet\u00e0 diuretiche, astringenti, toniche, vulnerarie e lassative.\nE' quasi completamente scomparsa dai nostri  monti in quanto era assai ricercata per farne, insieme al rizoma di altre felci, terra di cultura per la coltivazione delle orchidee. Le fronde erano usate in gran numero per farne corone fiorite nelle sagre popolari e, pu\u00f2 sembrare strano, ma con le foglie, allo stato secco  si facevano materassi contro i dolori reumatici.\n\n\n===Immagini===\n<div align=\"center\">\n<gallery caption=\"\" widths=\"130px\" heights=\"100px\" perrow=\"5\" align=center style= \"color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;\">\n\n\n\n</gallery>\n</div>\n<!--\n<br>\n<div align= \"center\">\n<gallery caption=\"\" widths=\"130px\" heights=\"100px\" perrow=\"4\" align=center style= \"color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;\">\nimage:\n\n</gallery>\n\n</div>\n-->\n\n===Link===\n\nPer approfondire vi consigliamo di leggere la nostra [[Bibliografia]]\n\nTorna alla famiglia [[Osmundacee|Osmundacee]] oppure torna all'[[Famiglie botaniche|elenco delle famiglie]]\n\n{{Strutture vegetali}}\n<br>\n{{BoxFamiglie}}"
                    }
                ]
            },
            "1200": {
                "pageid": 1200,
                "ns": 0,
                "title": "Repens",
                "revisions": [
                    {
                        "contentformat": "text/x-wiki",
                        "contentmodel": "wikitext",
                        "*": "__NOTITLE__\n{{Tassobox\n|colore=lightgreen \n|nome=Gipsofila strisciante\n|immagine=\n|didascalia=\n<!-- CLASSIFICAZIONE: -->\n|dominio=eucariota\n|regno=[[Plantae]]\n|sottoregno=\n<!-- PER LE PIANTE: -->\n|superdivisione=\n|divisione=Magnoliophyta\n|sottodivisione=\n\n<!-- PER TUTTI: -->\n|superclasse=\n|classe=Magnoliopsida\n|sottoclasse=\n|infraclasse=\n|superordine=\n|ordine=\n|sottordine=\n|infraordine=\n|superfamiglia=\n|famiglia=Caryophyllaceae\n|sottofamiglia=\n|trib\u00f9=\n|sottotrib\u00f9=\n|genere=Ghypsofila\n|sottogenere=\n|specie= repens\n|sottospecie=\n<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->\n|biautore=L.\n|binome=Ghypsofila repens\n|bidata=\n<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->\n|triautore=\n|trinome=\n|tridata=\n<!-- ALTRO: -->\n|sinonimi?=\n|sinonimi=\n|nomicomuni=Gipsofila strisciante\n|suddivisione=\n|suddivisione_testo=\n<!-- PROPRIETA FARMACOLOGICHE -->\n|proprieta=\n}}\n\n\n==''Ghypsophila repens'' (L.)==\n\n\n===Come si presenta===\n[[file:Gipsofila.png|thumb|left|Morfologia del fiore (clicca per ingrandire)|300px]]\nLa ''Ghypsofila repens'' \u00e8 una piccola pianta erbacea perenne dal portamento strisciante, caratteristica che giustifica sia il nome della specie, \"''repens''\", che il suo nome comune, ''Gipsofila strisciante''. La pianta si sviluppa formando dei cuscinetti compatti alti da 10 a 15 cm.\n\nLa [[Strutture vegetali#R|'''radice''']] \u00e8 legnosa come i [[Strutture vegetali#F|'''fusti''']], che sono striscianti, prostrati al terreno: da questi si dipartono, nella stagione vegetativa, dei rami erbacei, eretti. In inverno le parti erbacee seccano, e dell'intera pianticella rimangono visibili solamente i fusti, maggiormente resistenti alle condizione ambientali proibitive.\n\nLe '''foglie''' sono allungate, di colore grigio-verde, dalla superficie liscia e dall'aspetto semigrasso, carnoso; sono disposte l'una opposta all'altra, lungo i ramoscelli erbacei che crescono solamente durante la bella stagione. Sulla sommit\u00e0 di ciascun rametto si possono ammirare i numerosi '''fiori''' dal [[Strutture vegetali#C|calice]] campanulato, riuniti in infiorescenze. La [[Strutture vegetali#C|corolla]] presenta cinque [[Strutture vegetali#P|petali]], dal colore variabile tra rosa e bianco, talvolta striato di violetto, che si restringono impercettibilmente avvicinandosi all'imbocco del tubo corollino; nel centro del fiore si notano appena i 10 [[Strutture vegetali#S|stami]] e i 2 [[Strutture vegetali#S|stili]], anch'essi bianchi. I fiori sono piccini: il loro diametro non supera la lunghezza di 1 cm.\n\nIl '''frutto''' ha forma di capsula.\n\n===Habitat===\nQuesta pianta preferisce i luoghi sassosi, con terreno calcareo. Si pu\u00f2 trovare tra i 1000 e i 2700 metri. In Italia non \u00e8 molto comune anche se si pu\u00f2 scovare sulle Alpi e sull'Appennino marchigiano.\n\n===Fioritura===\nDa Giugno a Ottobre.\n\n===Particolarit\u00e0 e curiosit\u00e0===\n{{Avvertenze}}\nIl nome del genere, ''Ghypsofila'', deriva dal greco ''gypsos'', pietra, termine che fa riferimento al terreno prediletto dalla pianta; il nome della specie, ''repens'' (strisciante, rampicante), deriva invece dal latino e si riferisce al suo portamento prostrato.\n\nPare che il colore dei fiori sia soggetto alle condizioni atmosferiche: secondo alcuni i fiori sarebbero pi\u00f9 bianchi nelle giornate assolate, per assumere una colorazione rosacea nei giorni nuvolosi.\n\nTutte le parti della pianta sono velenose per ingestione.\n\n===Immagini===\n<center>\n<gallery caption=\"Ghypsophila repens\" widths=\"130px\" heights=\"100px\" perrow=\"4\" align=center style= \"color: darkslategray;background:#f5fff8;font-family:garamond;font-size:1.2em;font-weight: normal;text-align:left;font-style: italic;letter-spacing: 1px;border:10px double lightgray;  border-top-right-radius:.8em; border-top-left-radius:.8em; border-bottom-left-radius:.8em; border-bottom-right-radius:.8em; cellspacing= 30px;padding: 20px 20px 30px 20px;\">\n\nimage: Gipsofila1.JPG\nimage: Gipsofila2.JPG\nimage: Gipsofila3.JPG\nimage: Gipsofila4.JPG\n\n</gallery>\n</center>\n\n===Link===\n\nTorna alla famiglia [[Caryophyllaceae]] oppure torna all'[[Famiglie botaniche|elenco delle famiglie]]\n\n{{Strutture vegetali}}\n<br>\n{{BoxFamiglie}}"
                    }
                ]
            }
        }
    }
}